Corsi
Corsi 2018
- MILANO, Giurisdizione esclusiva (AAI e Sanità) e Governo del Territorio, TAR Lombardia Milano, 8 ottobre - 27 novembre 2018
Il Corso di aggiornamento sulla Giurisdizione esclusiva (AAI e Sanità) e Governo del Territorio, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza delle materie trattate, alla luce delle evoluzioni normative e delle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, per consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza in materia. Il ciclo di cinque conferenze si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2018 (quattro lunedì ed un martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel processo amministrativo.
Le conferenze si terranno presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39, nei giorni e nelle ore indicati.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (per il riconoscimento dei crediti professionali occorre la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, art 20 comma 5 del regolamento per la formazione continua): a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza; l’accreditamento verrà richiesto anche per la partecipazione ai singoli moduli.
La quota di iscrizione è di euro 400,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 488,00 – quattrottantotto/00) per l’intero corso.
E’ possibile effettuare anche un’iscrizione con partecipazione parziale, alla prima parte “Autorità Amministrative indipendenti, poteri di regolazione e concorrenza” (primi 2 incontri), alla seconda parte “Tutela diritti fondamentali e Giudice amministrativo: diritto alla salute” (1 incontro) o alla terza parte “Governo del Territorio e tutela dei beni culturali e paesaggistici” (ultimi 2 incontri); le quote sono di euro 190,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 231,80 – duecentotrentuno/80) per la partecipazione alla prima o all’ultima parte ciascuna di 2 incontri e di euro 90,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 109,80 – centonove/80) per l’iscrizione alla seconda parte di 1 singolo incontro. Verrà riconosciuta per qualsiasi iscrizione uno sconto del 20% ai Soci della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (euro 320,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 390,40 per l’iscrizione al Corso intero; euro 152,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 185,44 per l’iscrizione alla prima parte o all’ultima parte ed euro 72,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 87,84 per l’iscrizione alla seconda parte. Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro il 4 ottobre 2018, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739): la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 5 ottobre 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, POTERI DI REGOLAZIONE E CONCORRENZA
8 ottobre 2018
(lunedì, ore 14.00-17.00) Servizi pubblico, regolazione e tutela della concorrenza. Autorità indipendenti e regolazione dell'economia. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Domenico Ielo
15 ottobre 2018
(lunedì, ore 14.00-17.00) Il principio di legalità e la regolazione indipendente. I poteri delle Autorità Amministrative Indipendenti. Autorità dell’Energia Prof. Mauro Renna
Cons. Elena Quadri
TUTELA DIRITTI FONDAMENTALI E GIUDICE AMMINISTRATIVO: DIRITTO ALLA SALUTE
19 novembre 2018
(lunedì, ore 14.00-17.00) Tutela dei diritti fondamentali innanzi al Giudice amministrativo: tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente. Prof.ssa Simona Cacace
Cons. Hadrian Simonetti
GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
12 novembre 2018
(lunedì, ore 14.00-17.00) Le funzioni urbanistiche. Il piano urbanistico comunale. Riparto di competenze in materia di Governo del territorio (anche alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale). Principi e metodi della pianificazione urbanistica (standard, perequazione, compensazione ecc.). Cons. Stefano Cozzi
Cons. Alberto di Mario
Avv. Antonello Mandarano
27 novembre 2018
(martedì, ore 14.00-17.00) La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici nella legislazione italiana. Tutela dell’ambiente e del paesaggio e le sue interferenze con il governo del territorio. Prof. Avv. Chiara Cacciavillani
Pres. Angelo de ZottiAlla conclusione del Corso, i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:Le funzioni urbanistiche. Il piano urbanistico comunale. Riparto di competenze in materia di Governo del territorio. Principi e metodi della pianificazione urbanistica (cons. Alberto di Mario, 121118); Questionario di gradimento Corso Governo del territorio e tutela dei beni culturali e paesaggistici - Milano 2018; Tutela beni culturali, ambientali e paesaggistici nella leg.ne italiana. Tutela dell'ambiente e del paesaggio e le sue interferenze con il governo del territorio (prof. Chiara Cacciavillani 271118); Tutela beni culturali, ambientali e paesaggistici nella leg.ne italiana. Tutela dell'ambiente e del paesaggio e le sue interferenze con il governo del territorio (pres. Angelo de Zotti 271118).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 ottobre 2018 - Le concessioni autostradali, 28 settembre 2018, Roma, LUMSA
Il Corso di aggiornamento sulle concessioni autostradali tra Codice dei Contratti, normativa speciale e disciplina convenzionale, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi sulle concessioni autostradali tra il Codice dei Contratti, la normativa speciale e la disciplina convenzionale, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale e sarà strutturato in un unico incontro della durata di tre ore (dalle 14.00 alle 17.00) venerdì 28 settembre 2018, durante il quale l’analisi delle tematiche verrà effettuato da due Avvocati entrambi esperti in materia: un avvocato del libero foro ed un avvocato dell’ANAS.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato l’incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
L’incontro si terrà presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma: sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma.
La quota di partecipazione è di euro 90,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 109.80). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% (euro 72,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 87.84) ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali.
Ai primi otto iscritti (in ordine cronologico di perfezionamento della iscrizione) al Corso verrà data una copia omaggio del volume Il Codice delle Autostrade, a cura di Claudio Guccione, Ed. La Fiaccola, Milano, 2015 (prezzo copertina 90,00 euro); tutti gli iscritti al Corso potranno acquistarlo direttamente dagli agenti della Casa Editrice al prezzo scontato del 50 % consegnando il codice personale che verrà loro dato all'atto dell'iscrizione al Corso.
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 24 settembre 2018; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI
TRA CODICE DEI CONTRATTI, NORMATIVA SPECIALE
E DISCIPLINA CONVENZIONALE
28 settembre 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le concessioni autostradali tra Codice dei Contratti, normativa speciale e disciplina convenzionale.
Avv. Maria Cristina Costi
Avv. Claudio GuccioneAlla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:Le concessioni autostradali tra codice dei contratti, normativa speciale e disciplina convenzionale (avv. Maria Cristina Costi, 28 settembre 2018) ; Le concessioni autostradali tra codice dei contratti, normativa speciale e disciplina convenzionale (avv. Claudio Guccione, 28 settembre 2018) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 28 settembre 2018 - Contratti pubblici - questioni processuali, 8 - 22 giugno 2018, Roma - LUMSAQUESTIONI PROCESSUALI
Il Corso di aggiornamento sulla Disciplina dei Contratti pubblici – questioni processuali, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della disciplina sostanziale dei contratti pubblici che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di tre incontri si svolgerà nel mese di giugno 2018 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti esperti nella materia. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma, nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
La quota di partecipazione è di euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60 – trecentoquarantuno/60); il corso fa parte di un ciclo di conferenze sui Contratti Pubblici i cui moduli sono: “Questioni sostanziali” di 6 incontri (già iniziato); “La giurisprudenza della Plenaria” di due incontri e “Questioni giurisprudenziali e rimedi alternativi alla giurisdizione” di 2 incontri.
Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 4 giugno 2018; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 5 giugno 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
DISCIPLINA CONTRATTI PUBBLICI: QUESTIONI PROCESSUALI
8 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell’ANAC.
Pres. Roberto Chieppa
Cons. Hadrian Simonetti
15 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
La fase di esecuzione del contratto.
Avv. Arturo Cancrini
Dott. Edoardo Bianchi
22 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione.
Avv. Pierluigi Piselli
Avv. Paola Racheli
Materiali disponibili per gli iscritti:Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (pres. Roberto Chieppa, 8 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (cons. Hadrian Simonetti, 8 giugno 2018); La fase di esecuzione del contratto (dott. Edoardo Bianchi, 15 giugno 2018); La fase di esecuzione del contratto (avv. Arturo Cancrini, 15 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Paola Racheli, 22 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Giulio Nardelli, 22 giugno 2018); Tutela in forma specifica e tutela per equivalente nelle controversie relative all’affidamento dei contratti pubblici (cons. Hadrian SImonetti, 8 giugno 2018); Questionario di gradimento Corso di aggiornamento Disciplina contratti pubblici, 4 maggio - 12 luglio 2018.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 giugno 2018 - Nuovo Regolamento della Privacy (n. 679/2016), 7 - 21 giugno 2018, LUMSA Roma
Il Corso di aggiornamento sul nuovo Regolamento della Privacy (n. 679/2016), organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi del nuovo Regolamento Privacy e degli effetti conseguenti, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di tre incontri si svolgerà nel mese di giugno 2018 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore (dalle 14.00 alle 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi, da Avvocati amministrativisti e da esperti nella tematica della privacy.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma, nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
La quota di partecipazione è di euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% (euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273.28) ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali.
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 30 maggio 2018; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY
7 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Big data: rapporti tra concorrenza, privacy e tutela del consumatore.
Pres. Roberto Chieppa
Avv. Federico Marini Balestra
14 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Come cambia la privacy e come adeguarsi: le ragioni di un nuovo Regolamento, le principali modifiche e novità. In particolare: i principi generali, l'accountability, le tipologie di dati trattati, le condizioni di liceità e consenso al trattamento e l’Informativa. I diritti degli interessati e modalità di esercizio. (accesso, oblio, limitazione, cancellazione, portabilità, ecc. ecc.).
Avv. Emanuele Bernardoni
Avv. Benedetta Gastaldon
Avv. Silvia Stefanelli
21 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Nuovi ruoli e nuove responsabilità connesse: la titolarità dei dati e i responsabili del trattamento dati, compiti e prospettive (l’adozione di comportamenti proattivi). La valutazione del rischio, il nuovo sistema sanzionatorio: tipologie, rafforzamento delle sanzioni pecuniarie e soggetti passibili di sanzione.
Dott.ssa Irene Faganello
Dott.ssa Miriam Viggiano
Alla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:Big data: rapporti tra concorrenza, privacy e tutela del consumatore (avv. Federico Marini Balestra, 7 giugno 2018); Come cambia la privacy e come adeguarsi: le ragioni di un nuovo Regolamento, le principali modifiche e novità (avv. Emanuele Bernardoni e avv. Benedetta Gastaldon, 14 giugno 2018) ; Come cambia la privacy e come adeguarsi: le ragioni di un nuovo Regolamento, le principali modifiche e novità (avv. Silvia Stefanelli, 14 giugno 2018) ; Big data: rapporti tra concorrenza, privacy e tutela del consumatore (pres. Roberto Chieppa, 7 giugno 2018); Questionario di gradimento Corso di aggiornamento sul Nuovo regolamento della Privacy (n. 679/2016), 7 - 21 giugno 2018; Privacy - Nuovi ruoli e nuove responsabilità connesse….La valutazione del rischio, il nuovo sistema sanzionatorio….(dott.ssa Irene Faganello e dott.ssa Miriam Viggiano, 21 giugno 2018) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 7 giugno 2018 - La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di Contratti pubblici, 19 maggio - 5 luglio 2018, LUMSA Roma.Il Corso di aggiornamento sulla Disciplina dei Contratti pubblici – La giurisprudenza della Plenaria, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori giuridici una analisi delle decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sui contratti pubblici, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di due incontri si terranno nei mesi di maggio e luglio 2018 secondo il programma sotto riportato; le conferenze, della durata di tre ore o quattro ore (8.30 – 12.30 il sabato 19 maggio e 14.00 – 17.00 il giovedì 5 luglio), saranno tenute da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti esperti nella materia. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma, nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
La quota di partecipazione è di euro euro 190,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 231,80 – duecentotrentuno/80).
Materiali disponibili per gli iscritti:La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - relazione (cons. Emanuela Loria, 19 maggio 2018) ; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - giurisprudenza (cons. Emanuela Loria, 19 maggio 2018) ; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - giurisprudenza (prof.avv. Fabrizio Luciani, 19 maggio 2018) ; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili processuali (avv. Maria Stefania Masini, 5 luglio 2018); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili processuali (avv. Marco Martinelli, 5 luglio 2018); Questionario di gradimento Corso di aggiornamento Disciplina contratti pubblici, 4 maggio - 12 luglio 2018.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 19 maggio 2018 - MILANO - Nuova disciplina dei Contratti pubblici, 7 maggio - 11 giugno 2018
Il Corso di aggiornamento sulla nuova disciplina dei Contratti pubblici, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della materia della contrattualistica pubblica, alla luce delle evoluzioni normative e delle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, per consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza in materia. Il ciclo di cinque conferenze si svolgerà nei mesi di maggio e giugno 2018 (sempre di lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel processo amministrativo.
Le conferenze si terranno presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39, nei giorni e nelle ore indicati.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (per il riconoscimento dei crediti professionali occorre la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, art 20 comma 5 del regolamento per la formazione continua): a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza.
La quota di iscrizione è di euro 350,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 427,00 – quattrocentoventisette/00). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% (euro 280,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 341.60) ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (quota annua 50,00 euro). Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro il 27 aprile 2018, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739): la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 2 maggio 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).7 maggio 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
La nuova disciplina dei Contratti pubblici. Ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo del nuovo “Codice dei Contratti pubblici”. Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti. La programmazione e la progettazione. I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare.
Pres. Salvatore Cacace
Cons. Elena Quadri
14 maggio 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: appalto, concessione, project financing, leasing in costruendo, contratto di disponibilità.
Avv. Claudio Guccione
Avv. Stefania Pagano
21 maggio 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Le procedure di scelta del contraente ed i criteri di aggiudicazione nei settori ordinari e nei settori speciali.
Avv. Domenico Galli
Cons. Paolo Lotti
4 giugno 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell’ANAC.
Pres. Roberto Chieppa
Cons. Oscar Marongiu
11 giugno 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
La fase di esecuzione del contratto. Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione. Il RUP: compiti e responsabilità nella fase di affidamento ed in quella di esecuzione.
Avv. Pierluigi Piselli
Cons. Stefano ToscheiAlla conclusione del Corso, i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:La disciplina dei contratti pubblici. I requisiti generali e speciali per la partecipazione alle gare (pres. Salvatore Cacace, 7 maggio 2018); La disciplina dei contratti pubblici. I requisiti generali e speciali per la partecipazione alle gare (cons. Elena Quadri, 7 maggio 2018); I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici (avv. Claudio Guccione, 14 maggio 2018); Le procedure di scelta del contraente ed i criteri di aggiudicazione nei settori ordinari e nei settori speciali (avv. Andrea Falchi, 21 maggio 2018); I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: appalto, concessione, project financing, leasing in costruendo, contratto di disponibilità (avv. Stefania Pagano, 12 maggio 2018); Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (cons. Oscar Marongiu, 4 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (pres. Roberto Chieppa, 4 giugno 2018); Questionario di gradimento Corso di aggiornamento sullla Nuova disciplina dei contratti pubblici, 7 maggio - 11 giugno 2018.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 7 maggio 2018 - Nuova disciplina dei Contratti pubblici, 4 maggio - 12 luglio 2018, Roma - LUMSA
Il Corso di aggiornamento sul processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della disciplina sostanziale e processuale dei contratti pubblici che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di tredici incontri si svolgerà nei mesi da maggio a luglio 2018 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre o quatto ore (14.00 – 17.00 e 9.00 – 13.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti esperti nella materia. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma, nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
La quota di partecipazione è di euro 750,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 915,00 – novecentoquindici/00) per l’intero Corso; è possibile effettuare anche un’iscrizione con partecipazione parziale, alla prima parte “Questioni sostanziali” (primi 6 incontri), alla seconda parte “Questioni processuali”, alla terza parte “Giurisprudenza della Plenaria o alla quarta parte “Analisi problematiche “Calde” in materia di contratti Pubblici”; le quote sono di euro 450,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 549,00 – cinquecentoquarantanove/00) per la partecipazione alla prima parte di 6 incontri; di euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341.60 – trecentoquarantuno/60) per l’iscrizione alla seconda parte di 3 incontri e di euro 190,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 231.80 – duecentotrentuno/80) per l’iscrizione per la partecipazione ad uno degli ultimi 2 moduli di 2 incontri ciascunno. Verrà riconosciuta per qualsiasi iscrizione uno sconto del 20% ai Soci della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (euro 600,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 732.00 per l’iscrizione al Corso intero; euro 360,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 439.20 per l’iscrizione alla prima parte; euro 214,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273.28 per l’iscrizione alla seconda parte, ed euro 152,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 185.44 per l’iscrizione ad una delle ultime 2 parti.
Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 30 aprile 2018; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 2 maggio 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
DISCIPLINA CONTRATTI PUBBLICI: QUESTIONI SOSTANZIALI
4 maggio 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione.
Prof. Giuseppe Morbidelli
Pres. Carmine Volpe
5 maggio 2018 (ore 9.00 – 12.00)
La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture
I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare.
Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità).
Avv. Marta Fraioli
Prof. avv. Fabrizio Luciani
11 maggio 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti.
Le procedure di scelta del contraente.
Avv. Francesca Petullà
Cons. Umberto Realfonzo
18 maggio 2018 (ore 14.00 – 17.00)
I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: appalto, concessione, project financing, leasing in costruendo, contratto di disponibilità ed i criteri di aggiudicazione.
Avv. Giuliano Berruti
Avv. Claudio Guccione
25 maggio 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Settori ordinari e settori speciali: inquadramento generale con evidenziazione delle specifiche differenze tra settori ordinari e settori speciali.
Avv. Domenico Galli
Pres. Caro Lucrezio Monticelli
1 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Il RUP: compiti e responsabilità nella fase di affidamento ed in quella di esecuzione.
Il Direttore dei Lavori: compiti e responsabilità nella fase di affidamento ed in quella di esecuzione.
Cons. Stefano Toschei
Avv. Andrea Napoleone
DISCIPLINA CONTRATTI PUBBLICI: QUESTIONI PROCESSUALI
8 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell’ANAC.
Pres. Roberto Chieppa
Cons. Hadrian Simonetti
15 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
La fase di esecuzione del contratto.
Avv. Arturo Cancrini
Dott. Edoardo Bianchi
22 giugno 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione
Avv. Pierluigi Piselli
Avv. Paola Racheli
DISCIPLINA CONTRATTI PUBBLICI: LA GIURISPRUDENZA DELLA PLENARIA
19 maggio 2018 (ore 8.30 – 12.30)
La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili sostanziali.
Prof. Avv. Fabrizio Luciani
Cons. Emanuela Loria
5 luglio 2018 (giovedì) (ore 14.00 – 17.00)
La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali.
Avv. Marco Martinelli
Avv. Maria Stefania Masini
ANALISI PROBLEMATICHE “CALDE” IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI
6 luglio 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Analisi Casistica su gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione: precontenzioso ANAC
Cons. Claudio Contessa
Avv. Carmela Pluchino
12 luglio 2018 (giovedì) (ore 14.00 – 17.00)
Analisi giurisprudenza questioni attuali in tema di Codice dei Contratti pubblici (ricorso incidentale – ricorso principale)
Avv. Alessandro Botto
Pres. Salvatore Cacace
Materiali disponibili per gli iscritti:La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture (avv. Marco di Lullo, 5 maggio 2018); Pianificazione, programmazione, progettazione. Requisiti soggettivi (avv. Marta Fraioli, 5 maggio 2018); Il Codice dei contratti Pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione; Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti (avv. Francesca Petulla, 11 maggio 2018); Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti (cons. Umberto Realfonzo, 11 maggio 2018); I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici (avv. Claudio Guccione, 18 maggio 2018); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - relazione (cons. Emanuela Loria, 19 maggio 2018) ; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - giurisprudenza (cons. Emanuela Loria, 19 maggio 2018) ; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali - giurisprudenza (prof.avv. Fabrizio Luciani, 19 maggio 2018) ; Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione (prof. Giuseppe Morbidelli, 4 maggio 2018); Settori ordinari e settori speciali: inquadramento generale con evidenziazione delle specifiche differenze tra settori ordinari e settori speciali (pres. Caro Lucrezio Monticelli, 25 maggio 2018); Il DL e il RUP nella fase di esecuzione del contratto (avv. Andrea Napoleone, 1 giugno 2018) ; Settori ordinari e settori speciali: inquadramento generale con evidenziazione delle specifiche differenze tra settori ordinari e settori speciali (avv. Domenico Galli, 25 maggio 2018); Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (pres. Roberto Chieppa, 8 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di scelta del contraente e il ruolo dell'ANAC (cons. Hadrian Simonetti, 8 giugno 2018); La fase di esecuzione del contratto (dott. Edoardo Bianchi, 15 giugno 2018); La fase di esecuzione del contratto (avv. Arturo Cancrini, 15 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Paola Racheli, 22 giugno 2018); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Giulio Nardelli, 22 giugno 2018); Tutela in forma specifica e tutela per equivalente nelle controversie relative all’affidamento dei contratti pubblici (cons. Hadrian SImonetti, 8 giugno 2018); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili processuali (avv. Maria Stefania Masini, 5 luglio 2018); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili processuali (avv. Marco Martinelli, 5 luglio 2018); Analisi giurisprudenza questioni attuali in tema di Codice dei Contratti pubblici 'ricorso incidentale - ricorso principale' (dott. Salvatore Cacace, 6 luglio 2018) ; Questionario di gradimento Corso di aggiornamento Disciplina contratti pubblici, 4 maggio - 12 luglio 2018; Analisi Casistica su gli strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione: il precontenzioso ANAC (cons. Claudio Contessa, 12 luglio 2018) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 4 maggio 2018 - Catanzaro, Nuova disciplina dei Contratti pubblici, 20 aprile - 1 giugno 2018
~~Il Corso di perfezionamento sulla disciplina dei Contratti pubblici, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati della Calabria e con la Sezione calabrese degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della materia della contrattualistica pubblica, alla luce delle evoluzioni normative e delle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, per consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza in materia. Il ciclo di quattro conferenze si svolgerà nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2018 (di venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00) secondo il programma sotto riportato: ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Professori e Avvocati amministrativisti esperti del settore.
Le conferenze si terranno nella Sale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro presso la Corte d’Appello, nei giorni e nelle ore indicati.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro ha deliberato il patrocinio gratuito dell’iniziativa formativa, mettendo a disposizione la propria Sala consiliare e riconoscendo, nella seduta del 12 febbraio 2018, 3 crediti formativi per la partecipazione al singolo incontro e 16 crediti formativi per la partecipazione all’intero Corso composto da 4 incontri. Gli attestati verranno rilasciati alla conclusione del Corso.
La quota di iscrizione è di euro 300,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 366,00 – trecentosessantasei/00). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% (euro 240,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 292,80) ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali. È possibile l’iscrizione ai soli incontri (la quota è di 100,00 euro + IVA per incontro). Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso entro il 16 aprile 2018, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 - 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT - 90 - L - 01015 - 03200 - 000070264739): la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata solo con l’invio del pdf (derivante da modulo di pre-iscrizione compilato on line) sottoscritto insieme alla copia del bonifico effettuato. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 18 aprile 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
Il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).20 aprile 2018 (ore 15.00 - 18.00)
Principi generali del Codice dei contratti pubblici. Strumenti di aggregazione e requisiti di partecipazione.
Pres. Roberto Politi
Prof. Avv. Saverio Sticchi Damiani
11 maggio 2018 (ore 15.00 - 18.00)
La procedura di scelta del contraente. Tutela della concorrenza.
Avv. Claudio Guccione
Cons. Filippo Maria Tropiano
28 maggio 2018 (ore 15.00 - 18.00)
Le controversie nelle fasi di scelta del contraente. Il ruolo dell’ANAC.
Cons. Claudio Contessa
Avv. Enrico Lubrano
1 giugno 2018 (ore 15.00 - 18.00)
L’esecuzione del contratto e le controversie relative.
Pres. Cesare Lamberti
Avv. Pierluigi PiselliAlla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 20 aprile 2018 - Corso di aggiornamento sul nuovo Processo contabile e giurisdizione Corte dei Conti, 6 - 27 aprile 2018, LUMSA - Roma
~~Il Corso di aggiornamento sul nuovo Processo contabile e giurisdizione Corte dei Conti, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori giuridici un approfondimento delle tematiche connesse alla giurisdizione di responsabilità della Corte dei Conti, con attenzione rivolta al nuovo Codice della Giustizia Contabile, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di quattro incontri si svolgerà nel mese di aprile 2018 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore (dalle 14.00 alle 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, Via Pompeo Magno 22 a Roma, nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
La quota di partecipazione è di euro 350,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 427,00 – quattrocentoventisette/00). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (conseguentemente la quota di iscrizione sarà pari ad euro 280,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 341,60 - per i soci ordinari SIAA).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 28 marzo 2018; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).NUOVO PROCESSO CONTABILE E GIURISDIZIONE CORTE DEI CONTI
6 aprile 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Il nuovo Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei Conti e il suo rito.
Pres. Claudio Galtieri
Avv. Luigi Medugno
13 aprile 2018 (ore 14.00 – 17.00)
Le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei Conti
Avv. Roberto Colagrande
Cons. Alberto Rigoni
20 aprile 2018 (ore 14.00 – 17.00)
La responsabilità della pubblica Amministrazione.
Cons. Eugenio Madeo
Cons. Vito Tenore
27 aprile 2018 (ore 14.00 – 17.00)
L’acquisto e l’alienazione di partecipazioni societarie da parte di amministrazioni pubbliche. Le società partecipate e l’esclusione dal controllo della Corte dei Conti. Piani di razionalizzazione, dismissioni, ruolo Corte dei Conti, Agcm e MEF.
Cons. Erika Guerri
Cons. Filippo IzzoAlla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:La responsabilità della pubblica Amministrazione (cons. Eugenio Madeo, 20 aprile 2018); La responsabilità della pubblica Amministrazione (cons. Vito Tenore, 20 aprile 2018); Questionario di gradimento Corso di aggiornamento sul Nuovo processo contabile e Corte dei Conti, 6 - 27 aprile 2018; L’acquisto e l’alienazione di partecipazioni societarie da parte di amm.ni pubbliche. Piani di razionalizzazione, dismissioni, ruolo Corte dei Conti, Agcm e MEF (cons. Filippo Izzo, 270418); Le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei Conti (con. Alberto Rigoni, 13 aprile 2018); Il nuovo Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei Conti e il suo rito (avv. Roberto Colagrande, 13 aprile 2018) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 6 aprile 2018 - Milano - Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo (T.A.R. Lombardia, Milano, 5 febbraio - 9 aprile 2018)
Il Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si propone di fornire agli operatori del settore una conoscenza di alcune tematiche concernenti il processo amministrativo che hanno maggiore rilievo pratico. Il ciclo di cinque conferenze si svolgerà nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2018 (sempre di lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel processo amministrativo.
Le conferenze si terranno presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39, nei giorni e nelle ore indicati.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (per il riconoscimento dei crediti professionali occorre la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, art 20 comma 5 del regolamento per la formazione continua): a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza.
La quota di iscrizione è di euro 350,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 427,00 – quatrtocentoventisette/00). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% (euro 280,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 341.60) ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (quota annua 50,00 euro). Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro il 30 gennaio 2018, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739): la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 31 gennaio 2018: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000.
5 febbraio 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Il processo dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: introduzione, fase istruttoria (anche nei collegamenti con la fase procedimentale) e decisione - con attenzione al PAT dal punto di vista del magistrato.
Pres. Angelo de Zotti
Cons. Ines Pisano
19 febbraio 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Il giudizio cautelare: i poteri, anche atipici, del Giudice amministrativo in sede cautelare.
Avv. Giuliano Berruti
Cons. Antonio de Vita
5 marzo 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Le decisioni del Giudice Amministrativo: poteri annullatori e conformativi (con attenzione al giudizio impugnatorio ed al giudizio di esecuzione del giudicato nel processo amministrativo)
Cons. Angelo Fanizza
Avv. Enrico Lubrano
19 marzo 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
La azione di risarcimento del danno
Cons. Oscar Marongiu
Prof. Riccardo Villata
9 aprile 2018 (lunedì, ore 14.00-17.00)
Il giudizio dinanzi alla Corte dei Conti e il suo rito.
Cons. Erika Guerri
Cons. Giuseppina Veccia
Materiali disponibili per gli iscritti:Il processo dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione, con attenzione anche alle nuove modalità telematiche (cons. Ines Pisano, 5 febbraio 2018); Doppio originale, previa firma digitale (5 febbraio 2018); Il giudizio cautelare: i poteri, anche atipici, del Giudice amministrativo in sede cautelare (cons. Angelo Fanizza, 19 febbraio 2018); Il giudizio cautelare: i poteri, anche atipici, del Giudice amministrativo in sede cautelare - schema intervento (cons. Angelo Fanizza, 19 febbraio 2018); Giudizio di ottemperanza (cons. Antonio De Vita, 5 marzo 2018); L’Art. 120, comma 2 bis (avv. Enrico Lubrano, 5 marzo 2018); Le azioni a tutela degli interessi pretensivi (avv. Enrico Lubrano. 5 marzo 2018); L’ azione di risarcimento del danno (cons. Oscar Marongiu, 19 marzo 2018); Questionario di gradimento Corso di perfezionamento sul processo amministrativo (TAR Lombardia Milano, 5 febbraio - 9 aprile 2018).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 5 febbraio 2018