Archivio Corsi
Corsi 2021
- Il Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque pubbliche, 26 novembre e 3 dicembre 2021Il breve Corso su “Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque pubbliche”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire una analisi del giudizio in materia di diritti soggettivi e in materia di interessi legittimi che si svolge dinanzi ai Tribunali della Acque Pubbliche, che tiene conto delle peculiarità del rito, della composizione del collegio, delle specifiche della materia delle Acque, in modo da fornire, ai partecipanti, uno strumento di comprensione della materia e l’acquisizione di una significativa competenza professionale, che permetta loro di approcciarsi a questo specifico giudizio.
Il corso strutturato su due incontri che si terranno a fine novembre e inizio dicembre 2021, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna, sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi e avvocati Amministrativisti con specifica competenza nei giudizi in materia di Acque pubbliche. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), ma, se la situazione sanitaria e la normativa rimarrà immutata, sarà possibile anche la partecipazione in presenza (nel rispetto di una serie di prescrizioni a tutela della salute di tutti e previa prenotazione del posto).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CTRSAP2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 22 novembre 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 23 novembre 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
26 novembre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi. Il rito nel giudizio in materia di acque. Cons. Marco Buricelli
Avv. Ilaria Conte
Cons. Hadrian Simonetti3 dicembre 2021
(ore 13.00 – 16.00)Il contenzioso innanzi al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: analogie e differenze. Cons. Mario Oreste Caputo
Avv. Ilaria Conte
Prof. avv. Stefano Scoca
Materiali disponibili per gli iscritti:Il Tribunale Superiore Acque Pubbliche: giudizio in materia diritti soggettivi e giudizio in materia interessi legittimi. Il rito nel giudizio in materia di acque (cons. Marco Buricelli, 261121); Questionario di gradimento Corso "Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque pubbliche" 26 novembre - 3 dicembre 2021; Analisi casistica giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici (avv. Massimo Nunziata, 16 settembre 2022) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 26 novembre 2021 - Corso sul processo amministrativo “MEPA e procedure Consip”, 17 novembre 2021Il Corso sul processo amministrativo “MEPA e procedure Consip”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di approfondire le conoscenze concernenti l’utilizzo della piattaforma acquisti in rete di Consip soprannominata MEPA, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in un singolo incontro si svolgerà nel mese di novembre 2021, secondo il programma sotto riportato; la conferenza, della durata di cinque ore, sarà tenuta da un funzionario ARPAV esperto in centrali acquisto, acquisti tramite MEPA.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it). Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
La quota di partecipazione per l’iscrizione al Corso è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,40).
I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente la quota di iscrizione sarà di euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente la quota di iscrizione sarà pari ad euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 117,12 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPMEPARM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 28 giugno 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 29 giugno 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
mercoledì
17 novembre 2021
(ore 13.00 – 17.00)Il codice dei contratti pubblici, focus normativo, disamina ed utilizzo della nuova piattaforma acquisti in rete di Consip.
La nuova piattaforma acquisti in rete di Consip, modalità di scelta del contraente per l’acquisto di beni e servizi nel MEPA.Dott.ssa Maria Crsitina Cavallarin
Materiali disponibili per gli iscritti:MEPA e procedure Consip (dott.ssa Maria Cristina Cavallarin, 17 novembre 2021).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 17 novembre 2021 - Poteri di regolazione, tutela della concorrenza e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - 12 e 19 novembre 2021Il breve Corso su “Poteri di regolazione, tutela della concorrenza e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore uno strumento di analisi della alla disciplina concernente i poteri di regolazione in capo alle AAI, le modalità di tutela della concorrenza e la verifica della compatibilità di alcune misure di aiuto con la tutela del libero Mercato, anche in relazione agli obiettivi delineati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, allo scopo di fornire ai partecipanti una maggiore competenza professionale ed importanti spunti di riflessione.
Il corso strutturato su due incontri che si terranno nella decade centrale del mese di novembre 2021, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti, con specifica competenza ed esperienza nei temi oggetto di analisi. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), ma, se la situazione sanitaria e la normativa rimarrà immutata, sarà possibile anche la partecipazione in presenza (nel rispetto di una serie di prescrizioni a tutela della salute di tutti e previa prenotazione del posto).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPRCPNRRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro l’ 8 novembre 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 14 settembre 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
12 novembre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Aiuti di Stato e distorsione della concorrenza. Il ruolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pres. Roberto Chieppa
Prof. avv. Aristide Police19 novembre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale. Prof. Sandro Amorosino
Avv. Francesco Sclafani
Materiali disponibili per gli iscritti:Questionario di gradimento Corso "Poteri di regolazione, tutela della concorrenza e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" 12 e 19 novembre 2021; Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale (prof. Sandro Amorosino, 191121); Aiuti di Stato e distorsione della concorrenza. Il ruolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (prof. avv. Aristide Police, 12 novembre 2021).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 12 novembre 2021 - Governo del territorio e tutela ambiente, beni culturali e paesaggistici - 22, 29 ottobre e 5 novembre 2021Il Corso sul Governo del territorio e tutela ambiente, beni culturali e paesaggistici, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori una analisi del ruolo dello Stato, Regioni, Province e Comuni nel Governo del territorio, le interferenze tra Governo del territorio e tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sanzioni in materia urbanistica ed edilizia, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso strutturato in tre giornate si svolgerà dal 22 ottobre al 5 novembre 2021 secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, avrà una durata di tre ore (14.00 – 17.00) e sarà tenuto da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati e Avvocati con specifica competenza in questo settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, , organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60) per l’iscrizione al Corso intero o ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,40) per l’iscrizione ad ogni singolo incontro.
I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 per l’iscrizione al Corso intero ed euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 per l’iscrizione al Corso intero ed euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 273,28 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CGTRM21).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 18 ottobre 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 19 ottobre 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
22 ottobre 2021
(ore 14.00 – 17.00)L’urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. La regolazione e la salvaguardia del territorio. I compiti dello Stato della regione, del comune (e della città metropolitana) Avv. Giuliano Berruti
Prof. Avv. Paolo Stella Richter29 ottobre 2021
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina edilizia: Costituzione, Codice covile e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la semplificazione amministrativa nel governo del territorio. L’urbanistica contrattata. Avv. Livio Lavitola
Prof. Paolo Urbani5 novembre 2021
(ore 14.00 – 17.00)La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze nel Governo del Territorio. Prof. Sandro Amorosino
Cons. Marina Perrelli
Materiali disponibili per gli iscritti:L’urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. La regolazione e la salvaguardia del territorio. .... (prof.avv. Paolo Stella Rchter, 221021); La disciplina edilizia: Costituzione, Codice covile e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la semplificazione amministrativa nel governo del territorio. (prof. avv. Paolo Urbani 291021); Questionario di gradimento Corso "Governo del territorio e tutela ambiente, beni culturali e paesaggistici", 22 - 29 ottobre e 5 novembre 2021; La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze (cons. Marina Perrelli, 5 novembre 2021); La disciplina edilizia: Costituzione, Codice civile e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la semplificazione amministrativa. L’urbanistica contrattata (avv. Livio Lavitolla 291021); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze (prof. Sandro Amorosino 051121).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 22 ottobre 2021 - Procedimento e processo amministrativo, 1 - 8 e 15 ottobre 2021Il Corso sul Procedimento e processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi degli strumenti di tutela esistenti e di come procedimento e processo si intersechino, in un costante completamento, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso strutturato in tre giornate si svolgerà nel mese di ottobre 2021 secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, avrà una durata di tre ore (14.00 – 17.00) e sarà tenuto da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati e Avvocati con specifica competenza in questo settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, , organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60) per l’iscrizione al Corso intero o ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,40) per l’iscrizione ad ogni singolo incontro.
I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 per l’iscrizione al Corso intero ed euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 per l’iscrizione al Corso intero ed euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 273,28 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPPARM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 25 settembre 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 26 settembre 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
1 ottobre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Cons. Angelo Fanizza
Pres. Riccardo Savoia8 ottobre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento. Prof. Fabrizio Luciani
Pres. Nicola Durante15 ottobre 2021
(ore 14.00 – 17.00)Autotutela e pubblica Amministrazione: autotutela “spontanea” e su sollecitazione del Giudice amministrativo. Prof.ssa Chiara Cacciavillani
Cons. Stefano Toschei
Materiali disponibili per gli iscritti:Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento (pres. Nicola Durante, 8 ottobre 2021); Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio (con. Angelo Fanizza, 1 ottobre 2021); Questionario di gradimento Corso "Procedimento e processo amministrativo", 1 - 8 e 15 ottobre 2021.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 1 ottobre 2021 - Disciplina dei contratti pubblici: le decisioni della Adunanza Plenaria, 17 e 24 settembre 2021Il Corso sulla “Disciplina dei contratti pubblici: le decisioni della Adunanza Plenaria”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza degli orientamenti della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di contratti pubblici, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in due incontri si svolgerà nel mese di settembre 2021, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di cinque ore ciascuna, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it). Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPAPRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 13 settembre 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 14 settembre 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
17 settembre 2021
(ore 14.00 – 19.00)La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili sostanziali. Prof. avv. Fabio Cintioli
Pres. Nicola Durante
Cons. Alessandro Verrico24 settembre 2021
(ore 14.00 – 19.00)La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali Cons. Emanuela Loria
Pres. Luigi Maruotti
Cons. Stefano Toschei
Materiali disponibili per gli iscritti:La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (cons. Alessandro Verrico, 17 settembre 2021); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (prof.avv. Fabio Cintioli, 17 settembre 2021); Questionario di gradimento Corso "Disciplina dei Contratti pubblici: le decisioni dell'Adunanza Plenaria", 17 e 24 settembre 2021; La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (pres. Nicola Durante, 17 settembre 2021); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali (cons. Emanuela Loria, 24 settembre 2021).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 17 settembre 2021 - Disciplina dei contratti pubblici: il ruolo dell'ANAC, 2- 8 e 9 luglio 2021Il Corso sul processo amministrativo “Disciplina dei Contratti pubblici: il ruolo dell’ ANAC”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di approfondire le conoscenze concernenti la fase di esecuzione dei contratti pubblici e conoscere delle principali questioni collegate alle controversie che sorgono sia nella fase dell’affidamento del contratto che nella fase di esecuzione dello stesso, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in tre incontri si svolgerà nel mese di luglio 2021, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it). Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e tre gli incontri – o parziale – a due incontri o ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad ogni singolo incontro, ed ad euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60 – trecentoquarantuno/60) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad ogni singolo incontro, ed euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 273,28 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPANACRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 28 giugno 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 29 giugno 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
venerdì 2 luglio 2021
(ore 14.00 – 17.00)ANAC nell’ottica della regolazione e nell’ottica dei contratti pubblici Pres. Michele CorradinoProf.ssa Biancamaria Raganelli giovedì 8 luglio 2021
(ore 13.00 – 16.00)Procedimenti ANAC: il casellario informativo ed il procedimento di iscrizione delle annotazioni. Avv. Sergio Caracciolo
Avv. Giovanni Fabio Licatavenerdì 9 luglio 2021
(ore 14.00 – 17.00)Funzioni ed attività dell’ANAC nei contratti pubblici. La fase di scelta del contraente. I bandi tipo. Avv. Marco Orlando
Dott. Giancarlo Santomartino
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 2 luglio 2021 - Disciplina dei contratti pubblici: settori ordinari - settori speciali, 24 giugno 2021Il Corso sul processo amministrativo “Disciplina dei contratti pubblici: settori ordinari e settori speciali”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della disciplina sostanziale dei contratti pubblici, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
L’ incontro si svolgerà a fine giugno 2021, con nel programma sotto riportato, ed avrà della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuto da Avvocati amministrativista, con specifica esperienza in questo settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it). Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
La quota di partecipazione è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sull’ iscrizione (conseguentemente la quota di iscrizione sarà rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12; parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione sarà di euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 117,12 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPSOSSRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 21 giugno 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 22 giugno 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
giovedì 24 giugno 2021
(ore 13.00 – 16.00)Settori ordinari e settori speciali: inquadramento generale con evidenziazione delle specifiche differenze tra settori ordinari e settori speciali. L’analisi degli articoli da 114 a 121 del codice. Avv. Domenico Galli
Avv. Cristina Sgubin
Materiali disponibili per gli iscritti:Settori ordinari e settori speciali (avv. Domenico Galli, 24 giugno 2021).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 24 giugno 2021 - Disciplina dei contratti pubblici: questioni processuali, 11 - 25 giugno 2021Il Corso sul processo amministrativo “Disciplina dei Contratti pubblici: questioni processuali”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di approfondire le conoscenze concernenti la fase di esecuzione dei contratti pubblici e conoscere delle principali questioni collegate alle controversie che sorgono sia nella fase dell’affidamento del contratto che nella fase di esecuzione dello stesso, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in tre incontri si svolgerà nel mese di giugno 2021, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo e del Corso di perfezionamento nel Pubblico Impiego e Responsabilità amministrativa, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it). Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e tre gli incontri – o parziale – a due incontri o ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad ogni singolo incontro, ed ad euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60 – trecentoquarantuno/60) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad ogni singolo incontro, ed euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, ed euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 273,28 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni ).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPQPRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 7 giugno 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail l’ 8 giugno 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
11 giugno 2021
(ore 14.00 – 17.00)Le controversie nella fase di scelta del contraente.
La figura del precontenzioso ANAC. Il ricorso al giudice amministrativo.Pres. Roberto Chieppa
Avv. Pierluigi Piselli18 giugno 2021
(ore 14.00 – 17.00)Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione. Il collegio consuntivo tecnico.
L’accordo bonario e la transazione. L’accertamento tecnico preventivo. L’atto di citazione e la Camera Arbitrale presso l’ANAC.Avv. Carmela Pluchino
Avv. Giulio Nardelli25 giugno 2021
(ore 14.00 – 17.00)La fase di esecuzione del contratto.
La garanzia per l’esecuzione. La consegna. Il termine contrattuale. La sospensione. La disciplina dei pagamenti e le clausole penali. Il recesso e la risoluzione. Il Subappalto. Il collaudo ed il certificato di buona esecuzione.Cons. Fabrizio D’Alessandri
Avv. Gaia Silvi
Materiali disponibili per gli iscritti:Controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e strumenti di tutela alternativi alla giuris.ne. L’atto di citazione e la Camera Arbitrale c/o l’ANAC (avv. Carmela Pluchino, 180621); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Giulio Nardelli, 18 giugno 2021); Gli strumenti deflattivi del contenzioso (avv. Pierluigi Piselli, 11 giugno 2021); La figura del precontenzioso ANAC (avv. Pierluigi Piselli e avv. Alessio Cicchinelli, 11 giugno 2021); Questionario di gradimento Corso "Disciplina dei Contratti pubblici: questioni processuali", 11 - 18 e 25 giugno 2021; Le controversie nella fase di scelta del contraente. La figura del precontenzioso ANAC. Il ricorso al giudice amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 11 giugno 2021); La fase di esecuzione del contratto - garanzia esecuzione - consegna - termine contrattuale - sospensione........ (cons. Fabrizio d'Alessandri, 25 giugno 2021); La fase di esecuzione del contratto - garanzia esecuzione - consegna - termine contrattuale - sospensione........ (avv. Gaia Silvi, 25 giugno 2021).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 14 giugno 2021 - Incontri specialistici sulla Disciplina Contratti Pubblici (3 giugno - 1 dicembre 2021)https://www.universitaeuropeadiroma.it/corso-di-perfezionamento-in-diritto-amministrativo-contratti-pubblici-e-servizi-di-interesse-generale-a-a-20-21/
Il Corso di perfezionamento “Incontri specialistici Disciplina Contratti Pubblici”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di ROMA- UER, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi delle questioni in materia di contratti pubblici che sono state maggiormente analizzate da dottrina e giurisprudenza e che hanno una portata sostanziale dirimente. Il ciclo di quindi incontri si terrà da giugno all’autunno, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti e tecnici con specifica esperienza in tema di contratti pubblici. Il corso sarà valido per il riconoscimento di 9 CFU (per ulteriori informazioni in merito vedasi regolamento sul sito www.siaaitalia.it o sul sito della UER).
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Stante la attuale situazione epidemiologica, fino a che non sarà possibile procedere con le lezioni in presenza gli incontri verranno trasmessi in diretta, tramite Videoconferenza, nei giorni e nelle ore indicati (è comunque possibile un costante controllo della presenza anche utilizzando la modalità di trasmissione audio – video).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso di perfezionamento – la quota di partecipazione è complessivamente di euro 500,00 oltre I.V.A. (euro 610,00 – seicentodieci/00) - o è possibile iscriversi a singoli incontri e/o gruppi di incontri (le quote di partecipazione sono pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) se l’iscrizione è ad un singolo incontro, euro 210.00 oltre IVA (complessivamente euro 256.20) per due incontri su unico tema, o euro 280.00 oltre IVA (complessivamente euro 341,60) se tre incontri su un unico tema: ove l’iscrizione venga fatta “parziale” non varrà quale iscrizione al Corso di perfezionamento. Gli sconti (rispettivamente del 20% per i Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali e per i primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta e del 10% per coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio) sono applicabili solo per le iscrizioni “parziali”, non nel caso di iscrizione al Corso di Perfezionamento (con relativi CFU).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CISDCPRM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 28 maggio 2021 (per le iscrizioni a singoli moduli successivi si potrà procedere anche oltre tale termine); copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del bonifico effettuato. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 29 maggio 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).CONTINUITA’ DEI REQUISITI giovedì 3 giugno 2021
(ore 13.00 – 16.00)La continuità nel possesso dei requisiti e le procedure concorsuali: I requisiti ed il soccorso istruttorio. Pres. Umberto Realfonzo
Avv. Daniele Villagiovedì 17 giugno 2021
(ore 13.00 –16.00)Le modifiche soggettive del concorrente. L’articolo 48 nel caso delle ATI e l’articolo 106 del codice. Cons. Angelo Fanizza
avv. Giuseppe ImbergamoAVVALIMENTO giovedì 1 luglio 2021
(ore 13.00 - 16.00)Avvalimento operativo, avvalimento di garanzia e avvalimento di esperienze professionali pertinenti: analisi casistica Cons. Fabrizio D’Alessandri
Avv. Francesco NardocciPROCEDIMENTI ANAC giovedì 8 luglio 2021
(ore 13.00 – 16.00)Procedimenti ANAC: il casellario informativo ed il procedimento di iscrizione delle annotazioni. Avv. Sergio Caracciolo
Avv. Giovanni Fabio LicataDISCIPLINA ANTIMAFIA mercoledì 29 settembre 2021
(ore 13.00 – 16.00)La certificazione antimafia. Il ruolo della Prefettura. La WHITE LIST. La giurisprudenza. Interdittiva antimafia: dal più probabile che non alla probabilità cruciale. Pres. Nicola Durante
Cons. Emiliano RaganellaSUBAPPALTO Mercoledì 22 settembre 2021
(ore 13.00 –16.00)Il subappalto e i vari orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. La quota subappaltabile Cons. Fabrizio D’Alessandri
Pres. Raffaele Grecomercoledì 6 ottobre 2021
(ore 13.00 –16.00)Il subappalto. I contratti similari. Il contratto di rete.
Raffronto tra avvalimento e subappaltoAvv. Claudio Guccione
Cons. Emiliano Raganellamercoledì 20 ottobre 2021
(ore 13.00 –16.00)Disciplina derogatoria della sospensione dei lavori contenuta nell’art. 5 del d. l. c. d. “semplificazioni” (n. 76 del 2020) e del Collegio consultivo tecnico. Semplificazione e contratti pubblici – Regolamento Unico. Avv. Arturo Cancrini
Avv. Paolo CarboneSERVIZI DI INGEGNERIA mercoledì 27ottobre 2021
(ore 13.00 – 16.00)I servizi di ingegneria (sopra e sotto soglia, requisiti, ATI, avvalimenti, linee guida Anac, referenze pregresse – e collegamento tra progettazione e realizzazione se committenti privati, ex art. 263 vecchio regolamento, ora abrogato -, verifica di anomalia). Avv. Sergio Caracciolo
Avv. Federica SalmoiraghiQUESTIONI PRATICHE OPERATIVE mercoledì 3 novembre 2021
(ore 17.00-20.00)Tecniche di redazione degli atti concernenti un PPP Avv. Rosalba Cori
Avv. Maria Ferrantemercoledì 10 novembre 2021
(ore 13.00 – 16.00)Attività della commissione giudicatrice: inquadramento generale,- nomina, composizione e modalità di lavoro della Commissione – e attività presupposta -, redazione bando di gara e lex specialis di gara. Avv. Martina Beneventi
Avv. Francesca Petullàmercoledì 24 novembre 2021
(ore 13.00 – 16.00)Tecniche di redazione (attività degli operatori economici): redazione delle dichiarazioni e delle offerte di gara. avv. Aurora Donato
Arch. Alessandra IzzoSERVIZI DI INTERESSE GENERALE mercoledì 1 dicembre 2021
(ore 13.00 – 16.00)I servizi di interesse generale nel Diritto dell’Unione europea. Pres. Concetta Anastasi
Cons. Emiliano RaganellaADUNANZE PLENARIE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI MEPA E PROCEDURE CONSIP venerdì 17 settembre 2021
(ore 14.00 – 19.00)La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili sostanziali. mercoledì 17 novembre 2021
(ore 13.00 – 15.00)Il codice dei contratti pubblici, focus normativo, disamina ed utilizzo della nuova piattaforma acquisti in rete di Consip venerdì 24 settembre 2021
(ore 14.00 – 19.00)La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali mercoledì 17 novembre 2021
(ore 15.00 – 17.00)La nuova piattaforma acquisti in rete di Consip, modalità di scelta del contraente per l’acquisto di beni e servizi nel MEPA
Materiali disponibili per gli iscritti:La continuità nel possesso dei requisiti e le procedure concorsuali: I requisiti ed il soccorso istruttorio (pres. Umberto Realfonzo, 3 giugno 2021); Le modifiche soggettive del concorrente. L'articolo 48 nel caso delle ATI e l'articolo 106 del codice (cons. Angelo Fanizza, 17 giugno 2021); Le modifiche soggettive del concorrente. L'articolo 48 nel caso delle ATI e l'articolo 106 del codice (avv. Giuseppe Imbergamo, 17 giugno 2021); Avvalimento operativo, avvalimento di garanzia e avvalimento di esperienze professionali pertinenti: analisi casistica (cons. Fabrizio d'Alessandri, 1 luglio 2021); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (cons. Alessandro Verrico, 17 settembre 2021); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (prof.avv. Fabio Cintioli, 17 settembre 2021); Il subappalto e i vari orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. La quota subappaltabile (cons. Fabrizio d'Alessandri, 22 settembre 2021); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (pres. Nicola Durante, 17 settembre 2021); La certificazione antimafia. Il ruolo della Prefettura. La WHITE LIST. La giurisprudenza. Interdittiva antimafia: dal più probabile che non alla probabilità cruciale (pres. Nicola Durante, 290921); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali (cons. Emanuela Loria, 24 settembre 2021); La certificazione antimafia. Il ruolo della Prefettura. La WHITE LIST. La giurisprudenza. Interdittiva antimafia: dal più probabile che non alla probabilità cruciale (cons. Emiliano Raganella, 29092; Il subappalto e i vari orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. La quota subappaltabile (pres. Raffaele Greco, 22 settembre 2021); Disciplina derogatoria della sospensione dei lavori contenuta nell’art. 5 del d. l. c. d. “semplificazioni” (n. 76 del 2020) e del Collegio consultivo tecnico (avv. Paolo Carbone, 061021); Il subappalto. I contratti similari. Il contratto di rete. Raffronto tra avvalimento e subappalto (cons. Emiliano Raganella, 20 ottobre 2021); Attività della commissione giudicatrice (avv. Francesca Petulla' 10 novembre 2021); Tecniche di redazione degli atti concernenti un PPP (avv. Maria Ferrante, 3 novembre 2021); Tecniche di redazione degli atti concernenti un PPP (avv. Rosalba Cori, 3 novembre 2021); I servizi di ingegneria (sopra e sotto soglia, requisiti, ATI, avvalimenti, linee guida Anac, referenze pregresse ..... (avv. Federica Salmoiraghi 27 ottobre 2021); Tecniche di redazione (attività degli operatori economici): redazione delle dichiarazioni e delle offerte di gara (avv. Aurora Donato, 24 novembre 2021); Tecniche di redazione (attività degli operatori economici): redazione delle dichiarazioni e delle offerte di gara (arch. Alessandra Izzo, 24 novembre 2021); MEPA e procedure Consip (dott.ssa Maria Cristina Cavallarin, 17 novembre 2021); Questionario di gradimento Corso "Incontri specialistici Disciplina Contratti Pubblici" 3 giugno - 1 dicembre 2021.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 3 giugno 2021
precedenti | successive