Archivio Corsi
Corsi 2019
- Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato, LUMSA Roma 13 dicembre 2019
IL REGOLAMENTO PRIVACY 679/2016 E L'ADATTAMENTO NORMATIVO INTERNO:
Principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessatoL’incontro su Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi dell’impatto che la tutela della Privacy ha sul nostro ordinamento e le conseguenze che esso comporta a livello pratico (oltre che giuridico).
L’incontro si terrà il 13 dicembre 2019, presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, a Roma (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma) e sarà tenuto da due Magistrati amministrativi.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il pomeriggio sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
La quota di partecipazione è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni; parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio ed a tutti gli iscritti all’Ordine Avvocati Roma (per effetto di apposita Convenzione sottoscritta).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPVCRM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro l’11 dicembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 12 dicembre 2019.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).13 dicembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato. Cons. Diana Caminiti
Cons. Emanuela Loria
Materiali disponibili per gli iscritti:Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato (cons. Emanuela Loria, 13122019) - 1; Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato (cons. Emanuela Loria, 13122019) - 2; Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato (cons. Emanuela Loria, 13122019) - 3; Il Regolamento Privacy 679/2016 e l'adattamento normativo interno: principi generali, accountability, dati trattati e diritti del soggetto interessato (cons. Diana Caminiti, 13122019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 13 dicembre 2019 - Le Società partecipate, LUMSA Roma, 29 novembre 2019~~~~LE SOCIETA’ PARTECIPATE
PROFILI AMMINISTRATIVISTICI DEL DIRITTO DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
I due incontri in materia di Diritto pubblico ed economia, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, concernono l’uno i Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia), l’altro le Società partecipate, e si propongono di fornire agli operatori il primo una analisi delle regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni, alla luce della normativa vigente, ed il secondo una analisi delle problematiche connesse alla esclusione delle società partecipate dal controllo della Corte dei Conti, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
I due incontri si svolgeranno nell’ultima settimana del mese di novembre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CDPE2RM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 25 novembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 26 novembre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
28 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia)
Regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni: normativa vigente.
Rapporti tra sanzioni Consob e fatti costitutivi reato (applicazione principio del ne bis in idem nelle ipotesi di sanzioni amministrative irrogate da Consob per fatti che costituiscono reato). Cons. Brunella Bruno
Cons. Silvia Coppari
29 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Le società partecipate
Le società partecipate e la responsabilità amministrativo-contabile di amministratori e dipendenti. Avv. Andrea Giordano
Cons. Filippo Izzo
Materiali disponibili per gli iscritti:Le società partecipate (cons. Filippo Izzo, 29 novembre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 29 novembre 2019 - Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia), LUMSA Roma, 28 novembre 2019~~PROFILI AMMINISTRATIVISTICI DEL DIRITTO DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
LE SOCIETA’ PARTECIPATE
I due incontri in materia di Diritto pubblico ed economia, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, concernono l’uno i Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia), l’altro le Società partecipate, e si propongono di fornire agli operatori il primo una analisi delle regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni, alla luce della normativa vigente, ed il secondo una analisi delle problematiche connesse alla esclusione delle società partecipate dal controllo della Corte dei Conti, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
I due incontri si svolgeranno nell’ultima settimana del mese di novembre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CDPE2RM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 25 novembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 26 novembre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
28 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia)
Regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni: normativa vigente.
Rapporti tra sanzioni Consob e fatti costitutivi reato (applicazione principio del ne bis in idem nelle ipotesi di sanzioni amministrative irrogate da Consob per fatti che costituiscono reato). Cons. Brunella Bruno
Cons. Silvia Coppari
29 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Le società partecipate
Le società partecipate e la responsabilità amministrativo-contabile di amministratori e dipendenti. Avv. Andrea Giordano
Cons. Filippo Izzo
Materiali disponibili per gli iscritti:Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d'Italia) - (cons. Bruno Brunella, 28 novembre 2019); Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d'Italia) - (cons. Silvia Coppari, 28 novembre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 28 novembre 2019 - Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia) e Le Società partecipate, LUMSA Roma, 28 e 29 novembre 2019~~PROFILI AMMINISTRATIVISTICI DEL DIRITTO DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
LE SOCIETA’ PARTECIPATE
I due incontri in materia di Diritto pubblico ed economia, organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, concernono l’uno i Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia), l’altro le Società partecipate, e si propongono di fornire agli operatori il primo una analisi delle regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni, alla luce della normativa vigente, ed il secondo una analisi delle problematiche connesse alla esclusione delle società partecipate dal controllo della Corte dei Conti, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
I due incontri si svolgeranno nell’ultima settimana del mese di novembre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CDPE2RM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 25 novembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 26 novembre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
28 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d’Italia)
Regole procedimentali Consob e Banca d’Italia e processo di opposizione alle sanzioni: normativa vigente.
Rapporti tra sanzioni Consob e fatti costitutivi reato (applicazione principio del ne bis in idem nelle ipotesi di sanzioni amministrative irrogate da Consob per fatti che costituiscono reato). Cons. Brunella Bruno
Cons. Silvia Coppari
29 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Le società partecipate
Le società partecipate e la responsabilità amministrativo-contabile di amministratori e dipendenti. Avv. Andrea Giordano
Cons. Filippo Izzo
Materiali disponibili per gli iscritti:Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d'Italia) - (cons. Bruno Brunella, 28 novembre 2019); Profili amministrativistici del diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi (Sanzioni Consob e Banca d'Italia) - (cons. Silvia Coppari, 28 novembre 2019); Le società partecipate (cons. Filippo Izzo, 29 novembre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 28 novembre 2019 - MILANO - Il Diritto dell'Energia, 11 e 25 novembre 2019
Il Corso di perfezionamento su Il Diritto dell’Energia, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori una analisi della disciplina del settore energetico, con l’attenzione rivolta sia al potere di regolazione in capo all’Autorità, sia ciò che è stato oggetto del contenzioso giurisdizionale energetico, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Le due conferenze si svolgeranno nel mese di novembre 2019 (sempre di lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti e soggetti con specifica esperienza pratica e teorica in materia.
Le conferenze si terranno presso l’Hotel Marconi (Via Fabio Filzi 3), nei giorni e nelle ore indicati.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (per il riconoscimento dei crediti professionali occorre la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, art 20 comma 5 del regolamento per la formazione continua): a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. art. fornitore: CENMI2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 5 novembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 6 novembre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).IL DIRITTO DELL’ENERGIA
11 novembre 2019
(ore 14.00-17.00) Atti di pianificazione, regolamentazione mercati, Autorità Amministrative Indipendenti, sindacato giurisdizionale. Pres. Roberto Chieppa
Ing. Toni Volpe
25 novembre 20189(ore 14.00-17.00) Le controversie in materia di diritto dell’energia. Il caso dei ‘Conti Energia’ e dello ‘Spalma Incentivi’ tra ordinamento interno, europeo ed internazionale. Energia e ambiente (sostenibilità e transizione energetica Avv. Andrea Giordano
Prof. Avv. Francesco VetròAlla conclusione del Corso, i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 11 novembre 2019 - Il Governo del territorio, LUMSA Roma, 8 - 22 novembre 2019
Il breve Corso sul “Governo del territorio”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi del ruolo dello Stato, Regioni, Province e Comuni nel Governo del territorio, le interferenze tra Governo del territorio e tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sanzioni in materia urbanistica ed edilizia, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di due incontri si svolgerà a novembre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e tre gli incontri – o parziale – a due incontri o ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro; ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione a due incontri, ed ad euro 300,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 366,00 – trecentosessantasei/00) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione a due incontri (venerdì-sabato), ed euro 240,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 292,80 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione a due incontri, ed euro 270,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 329,40 per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CGTRM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 5 novembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 6 novembre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).8 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Le funzioni normative e amministrative di Stato, Regioni, Province e Comuni in materia urbanistica. Avv. Giuliano Berruti
Prof. Avv. Paolo Stella Richter
15 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. Il ruolo delle Soprintendenze nel governo del territorio. Prof. Sandro Amorosino
Prof. Clemente Pio Santacroce
22 novembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Le sanzioni edilizie e il relativo contenzioso. Pres. Vito Poli
Cons. Alessandro Verrico
Materiali disponibili per gli iscritti:La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. Il ruolo delle Soprintendenze nel governo del territorio (prof. Sandro Amorosino, 15 novembre 2019); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. Il ruolo delle Soprintendenze nel governo del territorio (prof. Clemente Pio Santacroce, 15 novembre 2019); Le sanzioni edilizie e il relativo contenzioso (pres. Vito Poli e cons. Alessandro Verrico, 22 novembre 2019); Questionario di gradimento Corso Il Governo del territorio, LUMSA Roma, novembre 2019.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 novembre 2019 - MILANO - Il punto sul Governo del territorio, 4 e 18 novembre 2019
IL PUNTO SUL GOVERNO DEL TERRITORIO
Urbanistica negoziata, tutela degli interessi pubblici e salvaguardia del territorioIl Corso di perfezionamento sul Governo del territorio, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una conoscenza di alcune tematiche connesse alla disciplina del Governo del territorio concernenti la ripartizione delle funzioni e l’utilizzo di una serie di strumenti, anche di urbanistica negoziati, tesi ad attuare una effettiva ponderazione degli interessi esistenti che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Le due conferenze si svolgeranno nel mese di novembre 2019 (sempre di lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti e professori con specifica esperienza pratica e teorica in materia.
Le conferenze si terranno a Milano presso l’Hotel Marconi (Via Fabio Filzi 3), nei giorni e nelle ore indicati.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (per il riconoscimento dei crediti professionali occorre la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, art 20 comma 5 del regolamento per la formazione continua): a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. art. fornitore: CGTMI2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 29 ottobre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 30 ottobre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).IL PUNTO SUL GOVERNO DEL TERRITORIO
4 novembre 2019
(ore 14.00-17.00) Le funzioni di governo del territorio: la regolazione dei processi insediativi e la salvaguardia del territorio (suolo agro-naturale e paesaggio). I compiti dello Stato, della Regione, del Comune (e della Città metropolitana). La limitazione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana. Prof. Emanuele Boscolo
Avv. Giuliano Berruti
Avv. Antonello Mandarano
18 novembre 2019
(ore 14.00-17.00) Urbanistica negoziata e tutela degli interessi pubblici: accordi tra privato e pubblica Amministrazione nel Governo del territorio, premialità urbanistica (compensazione urbanistica e trasferimento dei diritti edificatori. La perequazione). Cons. Stefano Cozzi
Cons. Alberto di Mario
Materiali disponibili per gli iscritti:Leggi Regionali urbanistiche di quarta generazione: struttura e contenuti (prof.avv. Emanuele Boscolo, 4 novembre 2019); Verso la quarta generazione di leggi urbanistiche (prof.avv. Emanuele Boscolo, 4 novembre 2019); Questionario di gradimento Corso Il Governo del territorio, Milano, novembre 2019; Urbanistica negoziata e tutela degli interessi pubblici (cons. Stefano Cozzi, 18 novembre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 4 novembre 2019 - Diritto Pubblico ed economia: atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale, LUMSA Roma 18 e 25 ottobre 2019~~Il breve Corso sul “Diritto pubblico ed economia”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi delle conseguenze che l’intervento diretto dello Stato nell’economia può produrre, anche mediante una analisi dei connessi poteri regolatori e sanzionatori in capo alle Autorità Amministrative Indipendenti, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di due incontri si svolgerà a ottobre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CDPERM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 14 ottobre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 15 ottobre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
18 ottobre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Aiuti di Stato e distorsione della concorrenza. Cons. Dario Simeoli
Avv. Federico Marini Balestra
25 ottobre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Francesco Sclafani
Materiali disponibili per gli iscritti:Il controllo degli aiuti di Stato nel diritto UE (avv. Federico Marini Balestra, 18 ottobre 2019); Questionario di gradimento Corso Diritto pubblico ed economia, LUMSA Roma 2019; Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale (pres. Roberto Chieppa, 25 ottobre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 18 ottobre 2019 - Il Pubblico impiego, LUMSA Roma, 4 - 11 ottobre 2019~~Il breve Corso sulla disciplina del “Pubblico impiego”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore (intesi come avvocati che si occupano di questa materia e “pubblici impiegati” in senso proprio) una analisi della disciplina del pubblico impiego, con attenzione rivolta alle specifiche caratteristiche di questo rapporto di lavoro, oltre che con una attenzione rivolta, in particolare, alle fattispecie di responsabilità disciplinare del pubblico impiegato, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di due incontri si svolgerà a ottobre 2019 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Le conferenze si terranno presso la Libera Università Maria S.S. Assunta – LUMSA, a Roma (la sede esatta verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione), nei giorni e nelle ore indicati (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale – ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro ed ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPIPRM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 30 settembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 1 ottobre 2019: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
4 ottobre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Natura del pubblico impiegato. Art. 97 Cost. D. lgs. 165/2001 Cons. Stefano Toschei
Cons. Marco Villani
11 ottobre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Regime disciplinare del pubblico impiego. Avv. Pietro Garofoli
Cons. Patrizia Ferrari
Materiali disponibili per gli iscritti:Natura del pubblico impiegato. Art. 97 Cost. D. lgs. 165/2001 (con. Marco Villani, 4 ottobre 2019); Regime disciplinare del pubblico impiego (avv. Pietro Garofoli, 11 ottobre 2019); Regime disciplinare del pubblico impiego (cons. Patrizia Ferrari, 11 ottobre 2019); Questionario di gradimento Corso Il pubblico impiego, LUMSA Roma 2019.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 4 ottobre 2019 - I Tribunali della Acque Pubbliche, LUMSA Roma, 27 settembre 2019
~~L’incontro su i Tribunali delle Acque pubbliche, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi delle peculiarità specifiche di questo giudizio, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale. La lezione si svolgerà il 27 settembre 2019, presso la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, a Roma (sarà possibile la frequenza FAD dalle Sedi accreditate nel territorio nazionale, per coloro che non possano recarsi a Roma) e sarà tenuta da un Magistrato amministrativo ed un Avvocato con specifica competenza in materia di acque (e relativo contenzioso).
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
La quota di partecipazione è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni; parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio ed a tutti gli iscritti all’Ordine Avvocati Roma (per effetto di apposita Convenzione sottoscritta).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CTRAPRM2019).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 20 settembre 2019; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) o fax (06-3214981) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 23 settembre 2019.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).27 settembre 2019
(ore 14.00 – 17.00) Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi. Cons. Marco Buricelli
Avv. Ilaria Conte
Materiali disponibili per gli iscritti:Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi (cons. Marco Buricelli, 27 settembre 2019); Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi (avv. Ilaria Conte, 27 settembre 2019).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 27 settembre 2019