Corsi
Corsi 2021
- Il Processo Amministrativo, 5 febbraio - 12 marzo 2021Il Corso, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Università Europea di Roma, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi del Processo amministrativo che, coerentemente con quanto previsto dal Codice del Processo Amministrativo, ne ripercorra gli strumenti, con una analisi fondata sulla applicazione pratica della normativa, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso strutturato in sei giornate si svolgerà da inizio febbraio a metà marzo 2021 secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso è inserito nella programmazione della Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo, organizzata dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Università Europea di Roma (www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), se e non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile sarà attivata anche la frequenza in presenza.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e sei gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,40) per l’iscrizione ad ogni singolo incontro, ed ad euro 450,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 549,00) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 360,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 439,20 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 405,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 494,10 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1991) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 439,20 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPARM2021).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 1 febbraio 2021; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 2 febbraio 2021: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).5 febbraio 2021
(ore 14.00 – 17.00)Azione impugnatoria. Prof. Avv. Chiara Cacciavillani
Prof. Avv. Aristide Police12 febbraio 2021
(ore 14.00 – 17.00)La tutela cautelare nel processo amministrativo. Pres. Marco Lipari
Pres. Riccardo Savoia19 febbraio 2021
(ore 14.00 – 17.00)Azione di accertamento. Azione di condanna. Conversione delle azioni. Prof. Avv. Loredana Giani
Cons. Luca Lamberti26 febbraio 2021
(ore 14.00 – 17.00)Azione risarcitoria e processo. Pres. Salvatore Cacace
Pres. Roberto Chieppa5 marzo 2021
(ore 14.00 – 17.00)Azione di esecuzione e relativo giudizio. Cons. Fabrizio d’Alessandri
Avv. Maria Stefania Masini12 marzo 2021
(ore 14.00 – 17.00)Mezzi di impugnazione: appello al Consiglio di Stato ed altre forme di impugnazione. Pres. Vito Poli
Cons. Alessandro Verrico
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 5 febbraio 2021
Iscrizione al corso - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2020-2021, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)https://www.universitaeuropeadiroma.it/post-lauream/#tab_master-universitario-di-ii-livello-in-diritto-processuale-amministrativo-a-a-2020-2021
Guida per l'iscrizione al Master: https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-content/uploads/2019/10/GuidaIscrizioniMarzo2019.pdf
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 29 gennaio 2021
Iscrizione al corso - Scuola di Alta Formazione in Diritto Amministrativo - anno 2021
Data di inizio: 29 gennaio 2021
Iscrizione al corso
Corsi 2020
- Salute e Sport (e connessi problemi di giurisdizione), 4 e 11 dicembre 2020
~~SALUTE E SPORT - TEMATICHE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE
Il Corso di aggiornamento su “Salute e Sport”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire una analisi delle tematiche della Tutela del Diritto alla Salute e la materia dello Sport e le problematiche connesse al corretto inquadramento della giurisdizione del Giudice amministrativo in queste materie, in modo da fornire, ai partecipanti, uno strumento di comprensione della materia e l’acquisizione di una significativa competenza professionale. Il breve Corso sarà strutturato su due incontri che si svolgeranno di venerdì pomeriggio a inizio del mese di dicembre 2020, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi e avvocati Amministrativisti con specifica competenza nei giudizi in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri verranno video-trasmessi in diretta, nei giorni e nelle ore indicati (per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale –ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro e ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CSSRM2020).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 30 novembre 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 1 dicembre 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).SALUTE E SPORT
4 dicembre 2020
(ore 14.00 – 18.00) Rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo: diritto allo sport, giurisdizione del Giudice Amministrativo e Antidoping. Avv. Enrico Lubrano
Cons. Emiliano Raganella
11 dicembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Codice dei Contratti pubblici e Policlinici Universitari. Pres. Marco Lipari
Avv. Mario Savini Nicci
Materiali disponibili per gli iscritti:Rapporti tra ordinamento statale e sportivo tra tutela della salute e lealtà sportiva (cons. Emiliano Raganella, 4 dicembre 2020); Rapporti tra ordinamento statale e sportivo tra tutela della salute e lealtà sportiva (avv. Enrico Lubrano, 4 dicembre 2020).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 4 dicembre 2020 - Tribunali delle Acque, Roma, 26 novembre e 3 dicembre 2020
~~Il Corso di aggiornamento sul “Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque pubbliche”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire una analisi del giudizio in materia di diritti soggettivi e in materia di interessi legittimi che si svolge dinanzi ai Tribunali della Acque Pubbliche, che tiene conto delle peculiarità del rito, della composizione del collegio, delle specifiche della materia delle Acque, in modo da fornire, ai partecipanti, uno strumento di comprensione della materia e l’acquisizione di una significativa competenza professionale, che permetta loro di approcciarsi a questo specifico giudizio. Il breve Corso sarà strutturato su due incontri che si svolgeranno di giovedì pomeriggio a cavallo tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2020, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi e avvocati Amministrativisti con specifica competenza nei giudizi in materia di Acque pubbliche.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri verranno video-trasmessi in diretta, nei giorni e nelle ore indicati (per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale –ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro e ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CTARM2020).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 23 novembre 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 24 novembre 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).TRIBUNALI DELLE ACQUE
26 novembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi. Cons. Mario Oreste Caputo
Avv. Ilaria Conte
3 dicembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Il contenzioso innanzi al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: analogie e differenze.
Il rito nel giudizio in materia di acque. Cons. Marco Buricelli
Avv. Ilaria Conte
Materiali disponibili per gli iscritti: Questionario di gradimento Corso "Tribunali delle Acque", LUMSA Roma, 26 novembre e 4 dicembre 2020; Il contenzioso innanzi al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: analogie e differenze (cons. Marco Buricelli, 3 dicembre 2020); Tribunali delle Acque (avv. Ilaria Conte, 26 novembre e 3 dicembre 2020) .
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 26 novembre 2020 - Diritto pubblico ed economia: poteri di regolazione, tutela della concorrenza ed energia - 13, 20 e 27 novembre 2020~~DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA
ATTI DI PIANIFICAZIONE, REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI,
AUTORITÀ INDIPENDENTI, SINDACATO GIURISDIZIONALE
Il Corso sul “Diritto pubblico ed economia: poteri di regolazione, tutela della concorrenza ed energia”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori una analisi delle conseguenze che l’intervento diretto dello Stato nell’economia può produrre, anche mediante una analisi dei connessi poteri regolatori e sanzionatori in capo alle Autorità Amministrative Indipendenti, con particolare attenzione alla tutela della concorrenza ed al settore dell’Energia, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il ciclo di tre incontri si svolgerà a novembre 2020 secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti ed esperti nelle materie analizzate.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, si valuterà se sarà possibile la frequenza in Aula ma comunque gli incontri verranno trasmessi in diretta, tramite Videoconferenza, nei giorni e nelle ore indicati (sia in Aula, sia per coloro che seguiranno da remoto sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e tre gli incontri – o parziale – a due incontri o ad un solo incontro – e sono previste quote di partecipazione differenziate: euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro; euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione a due incontri ed euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60 – trecentoquarantuno/60) per l’iscrizione a tutti e tre gli incontri. I Soci Ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione a due incontri, ed euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione a due incontri, ed euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 273,28 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CDPERM2020).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 9 novembre 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 10 novembre 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
13 novembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Francesco Sclafani
20 novembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Aiuti di Stato e distorsione della concorrenza. Prof. Avv. Aristide Police
Cons. Dario Simeoli
27 novembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Concorrenza e tutela del consumatore nei mercati dell’energia.
La politica in Europa per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico. Energia sostenibile. Piani energetici e governo del territorio. Aree non idonee per la produzione di energia. Energia e paesaggio. Il principio di bilanciamento. La politica in Europa per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico. L’energia rinnovabile ed il principio dello sviluppo sostenibile nell’ordinamento europeo. Il Patto globale per l’ambiente e i nuovi principi. Il principio di non regressione. Prof. avv. Francesco Vetrò
Dott. Toni Volpe
Alla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Materiali disponibili per gli iscritti:Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale (avv. Francesco Sclafani, 13 novembre 2020); Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale (pres. Roberto Chieppa, 13 novembre 2020); Questionario di gradimento Corso "Diritto Pubblico ed Economia", LUMSA Roma, 13 - 20 e 27 novembre 2020; Aiuti di Stato e distorsione della concorrenza (prof. Avv. Aristide Police, 20 novembre 2020).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 13 novembre 2020 - Il Pubblico impiego, LUMSA Roma - 30 ottobre e 6 novembre 2020
IL PUBBLICO IMPIEGO
Il Corso di aggiornamento sul “Il Pubblico impiego”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore (intesi come avvocati che si occupano di questa materia e “pubblici impiegati” in senso proprio) una analisi della disciplina del pubblico impiego, con attenzione rivolta alle specifiche caratteristiche di questo rapporto di lavoro, oltre che con una attenzione rivolta, in particolare, alle fattispecie di responsabilità disciplinare del pubblico impiegato, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale. Il breve Corso sarà strutturato su due incontri che si svolgeranno a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2020, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi e avvocati Amministrativisti con specifica competenza in questo settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, si valuterà se sarà possibile la frequenza in Aula (almeno per alcuni), e comunque gli incontri verranno video-trasmessi in diretta, nei giorni e nelle ore indicati (per tutti gli iscritti – presenti in Aula e/o collegati da remoto - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale –ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro e ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPIRM2020).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 26 ottobre 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 27 ottobre 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).IL PUBBLICO IMPIEGO
30 ottobre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Il pubblico impiego. Art. 97 Cost. D. lgs. 165/2001.
Il rapporto di pubblico impiego. L’accesso al pubblico impiego. La dirigenza pubblica. Avv. Pietro Garofoli
Cons. Stefano Toschei
6 novembre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Diritti e doveri del pubblico impiegato.
Responsabilità e regime disciplinare del pubblico impiego.
Diritti e doveri del pubblico dipendente. Le responsabilità del pubblico dipendente (amministrativa, civile, pensale, erariale e disciplinare).
La valutazione del personale. Cons. Marco Villani
Cons. Patrizia Ferrari
Materiali disponibili per gli iscritti:Il pubblico impiego. Art. 97 Cost. D. lgs. 165/2001 (avv. Pietro Garofoli, 30 ottobre 2020); La valutazione dei dipendenti pubblici (cons. Patrizia Ferrari, 6 novembre 2020); Questionario di gradimento Corso "Il Pubblico impiego", LUMSA Roma, 30 ottobre - 6 novembre 2020; La natura del Pubblico Impiego (cons. Marco Villani, 6 novembre 2020).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 30 ottobre 2020 - Governo del Territorio e Tutela Ambiente, Beni Culturali e Paesaggistici, 2 - 23 ottobre 2020IL GOVERNO DEL TERRITORIO
E LA TUTELA DELL’AMBIENTE, DEI BENI CULTURALI E DEI BENI PAESAGGISTICI
Il Corso sul “Governo del Territorio e Tutela Ambiente, Beni Culturali e Paesaggistici”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza di alcune tematiche fondamentali concernenti il governo del territorio, e le interferenze tra tutela dei beni culturali, paesaggistici ed ambientali ed il governo del territorio, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale. Il ciclo di quattro incontri si svolgerà nel mese di settembre 2020, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi con specifica competenza in questo settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, si valuterà se sarà possibile la frequenza in Aula ma comunque gli incontri verranno trasmessi in diretta, tramite Videoconferenza, nei giorni e nelle ore indicati (sia in Aula, sia per coloro che seguiranno da remoto sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e quattro gli incontri – o parziale - ad uno o più incontri -, la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,40) per l’iscrizione ad un singolo incontro; ad euro 280,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 341,60 – trecentoquarantuno/60) per l’iscrizione a tre incontri, ed ad euro 350,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 427,00 – quattrocentoventisette/00) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 224,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 273,28 - per l’iscrizione a tre incontri, ed euro 280,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 341,60 per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro, euro 252,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 307,44 - per l’iscrizione a tre incontri, ed euro 315,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 384,30 per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 341,60 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 28 settembre 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 29 settembre 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
IL GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTE, BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
2 ottobre 2020
(ore 14.00 – 17.00) L’urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. La regolazione e la salvaguardia del territorio. I compiti dello Stato della regione, del comune (e della città metropolitana). Avv. Giuliano Berruti
Prof. Paolo Urbani
9 ottobre 2020
(ore 14.00 – 17.00) La disciplina edilizia: Costituzione, Codice civile e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la semplificazione amministrativa nel governo del territorio. L’urbanistica contrattata. Pres. Raffaele Greco
Pres. Salvatore Cacace
16 ottobre 2020
(ore 14.00 – 17.00) Vigilanza e controllo sulla attività urbanistico – edilizia. Le sanzioni amministrative. Cons. Marina Perrelli
Prof. Avv. Paolo Stella Richter
23 ottobre 2020
(ore 14.00 – 17.00) La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze nel Governo del Territorio. Prof. Avv. Sandro Amorosino
Avv. Lorenzo d’Ascia
Materiali disponibili per gli iscritti:La disciplina edilizia: Costituzione, Codice civ. e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la sempl. amm.va nel governo del territorio. L'urbanistica contrattata (pres. Salvatore Cacace, 09-10-20; La disciplina edilizia: Costituzione, Codice civ. e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la sempl. amm.va nel governo del territorio. L'urbanistica contrattata (pres. Raffaele Greco, 09-10-20); L'urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amm.ve. Regolazione e salvaguardia del territorio. I compiti Stato, Regioni, Comuni (Prof. Paolo Urbani 021020); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio (avv. Lorenzo d'Ascia, 23 ottobre 2020); Questionario di gradimento Corso "Il Governo del territorio", LUMSA Roma, 2 - 23 ottobre 2020; Vigilanza e controllo sulla attività urbanistico - edilizia. Le sanzioni amministrative (prof.avv. Paolo Stella Richter, 16 ottobre 20); Vigilanza e controllo sulla attività urbanistico - edilizia. Le sanzioni amministrative (cons. Marina Perrelli, 16 ottobre 2020).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 2 ottobre 2020 - Le decisioni dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 18 e 25 settembre 2020
~~LE DECISIONI DELLA ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
18 settembre 2020
(ore 14 – 17) La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili sostanziali.
25 settembre 2020
(ore 14 – 17) La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali.
Materiali disponibili per gli iscritti:La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili sostanziali (cons. Alessandro Verrico, 18 settembre 2020); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici: profili processuali (cons. Luca Lamberti e pres. Vito Poli, 25 settembre 2020); Questionario di gradimento Corso Disciplina dei contratti pubblici: La giurisprudenza della Adunanza Plenaria, LUMSA Roma, 18 e 25 settembre 2020.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 18 settembre 2020 - Il ruolo dell' ANAC, 3 e 10 luglio 2020
~~DISCIPLINA CONTRATTI PUBBLICI:
IL RUOLO DELL’ANAC
Il Corso sul processo amministrativo “Disciplina dei contratti pubblici: il ruolo dell’ANAC”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Maria S.S. Assunta - LUMSA, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita conoscenza della disciplina sostanziale dei contratti pubblici, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale. Il ciclo di due incontri si svolgerà nel mese di luglio 2020, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da soggetti particolarmente esperti in materia, scelti tra Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti e tecnici del settore.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti. Il Corso, ove possibile, sarà inserito nella programmazione delle ore previste dal Corso per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in Diritto Amministrativo, in fase di organizzazione su impulso della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (vedasi sito www.siaaitalia.it).
Stante la attuale situazione epidemiologica, gli incontri verranno trasmessi in diretta, tramite Videoconferenza, nei giorni e nelle ore indicati (è comunque possibile un costante controllo della presenza anche utilizzando la modalità di trasmissione audio – video).
E’ possibile l’iscrizione completa – a tutti e due gli incontri – o parziale –ad un solo incontro - la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 120,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 146,.40 – centoquarantasei/40) per l’iscrizione ad un singolo incontro e ad euro 210,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 256,20 – duecentocinquantasei/20) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 96,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 117,12 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 168,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 204,96 - per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 108,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 131,76 - per l’iscrizione ad un singolo incontro ed euro 189,00 oltre I.V.A - complessivamente euro 230,58 - per l’iscrizione al Corso intero).
A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1990) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione sarà ridotta ad euro 204,96 (I.V.A. compresa – sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni -).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA–Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CAPPANACRM2020).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 29 giugno 2020; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 30 giugno 2020: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).IL RUOLO DELL’ANAC
3 luglio 2020
(ore 14 – 17) Diritto dell’anticorruzione e della trasparenza. La legge 190 del 2012. Cons. Stefano Toschei
Avv. Barbara Coccagna
10 luglio 2020
(ore 14 – 17) Funzioni e attività dell’ANAC nei contratti pubblici: fase di scelta contraente, bandi tipo. Prof. Avv. Alberto Zito
Ing. Pierluigi Gianforte
Materiali disponibili per gli iscritti:Diritto dell'anticorruzione e della trasparenza. La legge 190 del 2012 (avv. Barbara Coccagna, 3 luglio 2020).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 3 luglio 2020