Corsi
Corsi 2023
- Servizi pubblici locali, post riforma Normativa e le Società a partecipazione pubblica, 14 giugno e 5 luglio 2023Il Corso di aggiornamento sui Servizi pubblici locali, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi dei servizi pubblici locali alla luce della recente riforma normativa (d. lgs. 23 dicembre 2022, n. 201) che permetta di comprendere le conseguenze pratiche ed operative della stessa, e i poteri di controllo, in capo alla Corte dei conti ed alla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, esistenti sulle società a partecipazione pubblica, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in due giornate, che si terranno nei mesi di giugno e luglio 2023, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore, sarà tenuto da Magistrati amministrativi e contabili e da esperti in questo ambito.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e due gli incontri) o parziale (ad uno singolo), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60) per l’iscrizione ad un singolo incontro e ad euro 230,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 280,60) per l’iscrizione al Corso intero. I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 184,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 207,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 184,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro l’8 giugno 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail alla Direzione del Corso (segreteria@siaaitalia.it), unitamente a copia della ricevuta del versamento effettuato mediante bonifico bancario, sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà spedita via e-mail il 9 giugno 2023. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
14 giugno 2023
mercoledì
(ore 13.30 – 16.30)I servizi pubblici locali alla luce della recente riforma normativa (d. lgs. 23 dicembre 2022, n. 201) - Le tappe della riforma
- I Servizi pubblici locali a rilevanza economica
- Il nuovo regime delle incompatibilità, delle inconferibilità e del conflitto di interessi
- Gli incentivi alle aggregazioni
- Quando istituire un servizio pubblico locale e quando riservare la gestione a un unico operatore (sussidiarietà orizzontale e proporzionalità)
- La scelta tra le modalità di gestione
- I limiti e la motivazione qualificata per gli affidamenti in house e il confronto con il nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il contratto di servizio
- Relazioni delle p.a., verifiche, controlli e attuazione del principio di trasparenza
Dott.ssa Ginevra Bruzzone Pres. Roberto Chieppa 5 luglio 2023
mercoledì
(ore 13.30 – 16.30)Società a partecipazione pubblica: - Requisiti per costituirle e presupposti per mantenerle
- Gli oneri di motivazione analitica
- Controlli e poteri della Corte dei Conti
- Perdite di esercizio e conseguenze
- Invio degli atti alla AGCM e sua legittimazione all’impugnazione
- Società in house e miste
- Responsabilità delle p.a. che detengono le quote e degli amministratori
Avv. Claudia D’Amore
Cons. Andrea Giordano
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 14 giugno 2023
Iscrizione al corso - Questioni processuali e fase di esecuzione dei Contratti pubblici - 9, 16 e 23 giugno 2023Il Corso in materia di Contratti pubblici concernente le possibili Controversie, nella fase di scelta del contraente e nella fase di esecuzione del contratto, e la stessa fase di esecuzione del contratto è organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e si propone di fornire agli operatori del settore una analisi della fase di esecuzione del contratto e delle possibili controversie che possono insorgere nelle due fasi (quella pubblicistica di scelta del contraente e la successiva, privatistica, di esecuzione vera e propria), come disciplinate dall’emanando Codice dei Contratti pubblici, che permetta ai partecipanti di acquisire una competenza professionale in materia.
Il corso, strutturato in tre incontri, si svolgerà nel mese di giugno 2023 di venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza); per i primi due incontri sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 248,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 12 giugno 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 13 giugno 2023: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
9 giugno 2023
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)L'esecuzione delle opere pubbliche. Il ruolo del Direttore dei Lavori e del responsabile unico del progetto (***) 16 giugno 2023 venerdì
(ore 14.00 – 19.00)Le controversie nella fase di scelta del contraente. I rimedi di tutela alternativi alla giurisdizione. 23 giugno 2023
venerdì
(ore 17.00 – 19.00)Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto. Il Collegio Consuntivo Tecnico (***)
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 9 giugno 2023
Iscrizione al corso - Novità disciplina Appalti, 24 maggio - 18 ottobre 2023Il Corso “Novità disciplina appalti”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi di alcune fra le novità introdotte dall’emanando Codice dei Contratti pubblici, al fine di consentire ai partecipanti l’aggiornare le proprie competenze professionali in materia.
Il corso strutturato in sei incontri si svolgerà nei mesi da maggio ad ottobre 2023 di mercoledì primo pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (13.00 – 16.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e sette gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 450,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 549,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 360,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 405,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 400,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 18 maggio 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 19 maggio 2023: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Per ulteriori informazioni: via mail a segreteria@siaaitalia.it, via telefono 349-1530432 (dalle 14.00 alle 19.00)24 maggio 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Svolgimento delle procedure: atti preparatori e bandi, avvisi, inviti. 7 giugno 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Il responsabile unico del progetto. 21 giugno 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)La suddivisione degli appalti in lotti.
(Inquadramento generale, la ratio dell’obbligo di suddivisione in lotti e le conseguenze della mancata suddivisione in lotti - lotti funzionali e prestazionali -suddivisione in lotti e asta combinatoria)20 settembre 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Particolari settori contrattuali (ricerca e sviluppo, difesa e sicurezza). Le procedure in caso di somma urgenza. 4 ottobre 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)I contratti nel settore dei beni culturali. 18 ottobre 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Il partenariato pubblico privato e le concessioni.
Materiali disponibili per gli iscritti:Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Svolgimento delle procedure: atti preparatori, bandi, avvisi, inviti (avv. Maria Ferrante, 240523); Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Svolgimento delle procedure: atti preparatori, bandi, avvisi, inviti (avv. Aurora Donato, 240523).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 24 maggio 2023 - Programmazione e procedure di scelta del contraente in materia di contratti pubblici - 12, 19 e 26 maggio 2023Il Corso sulla “Programmazione e procedure di scelta del contraente in materia di contratti pubblici”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi della fase pubblicistica di progettazione e programmazione preliminare e delle successive procedure di scelta del contraente, come disciplinate dall’emanando Codice dei Contratti pubblici, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, e le novità normative, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso strutturato in tre incontri si svolgerà nel mese di maggio 2023 di venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre o cinque ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti ed in base alla disponibilità dei relatori, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 248,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro l’ 8 maggio 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 9 maggio 2023: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Per ulteriori informazioni: via mail a segreteria@siaaitalia.it, via telefono 349-1530432 (dalle 14.00 alle 19.00)
12 maggio 2023
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture.
Le fasi progettuali. L’affidamento degli incarichi di ingegneria19 maggio 2023
venerdì
(ore 14.00 – 19.00)I soggetti: stazioni appaltanti ed operatori economici. Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese. 26 maggio 2023
venerdì
(ore 14.00 – 19.00)Le procedure di scelta del contraente e relativi presupposti: aperta, ristretta e competitiva con negoziazione, dialogo competitivo, partenariato per l’innovazione, procedura negoziata senza pubblicazione di un bando. Criteri di aggiudicazione. La selezione delle offerte. I metodi di valutazione dell’offerta.
Materiali disponibili per gli iscritti:La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali. L'affidamento degli incarichi di ingegneria ; L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (dott. Edoardo Bianchi, 19 maggio 2023); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (avv. Francesca Petulla, 19 maggio 2023); La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali. L'affidamento degli incarichi di ingegneria (cons. Pietro de Berardinis, 12 maggio 2023); Questionario di gradimento del corso.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 12 maggio 2023 - Principi generali e Digitalizzazione in materia di contratti pubblici - 5, 10 e 17 maggio 2023Il Corso concernente i “Principi generali e Digitalizzazione in materia di contratti pubblici”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una analisi dei principi generali, codificati per la prima volta dal Codice dei Contratti pubblici, anche con riferimento al ruolo di interpretazione della normativa di dettaglio, e della novità concernenti l’ampliamento della digitalizzazione delle procedure, che ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in tre incontri si svolgerà nel mese di maggio 2023 di mercoledì o venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza); per il primo incontro sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 248,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 2 maggio 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 3 maggio 2023: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Per ulteriori informazioni: via mail a segreteria@siaaitalia.it, via telefono 349-1530432 (dalle 14.00 alle 19.00)
5 maggio 2023
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento, principi di solidarietà e sussidiarietà orizzontale e rapporti con gli enti del terzo settore, principio di autorganizzazione amministrativa, principio di autonomia negoziale, principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, principio di tassatività delle cause dell'esclusione e di massima partecipazione, principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. 10 maggio 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)I principi come strumento di interpretazione: principio del risultato, principio della fiducia, buona fede e tutela dell’affidamento. (***) 17 maggio 2023
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti. (***)
Materiali disponibili per gli iscritti:I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Claudio Contessa, 5 mag 23); I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Elena Quadri, 5 mag 23); I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Roberto Chieppa, 5 mag 23); Questionario di gradimento del corso; La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (cons. Fabrizio d'Alessandri e avv. Martina Beneventi, 17 maggio 2023).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 5 maggio 2023 - Il Golden Power: i poteri del Governo di salvaguardia degli Assetti Proprietari nei settori strategici e di interesse nazionaleIl Corso di aggiornamento sul Golden Power, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi dei poteri speciali esercitabili dal Governo con lo scopo di salvaguardare gli assetti proprietari delle società operanti in settori reputati strategici e di interesse nazionale, che ne ripercorra l’evoluzione normativa, con una disamina anche in ottica comparata, al fine di descriverne i profili applicativi e le prospettive future, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in tre giornate e si svolgerà nel mese di aprile 2023, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore, sarà tenuto da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti ed in base alla disponibilità dei relatori, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula
Materiali disponibili per gli iscritti:Aspetti procedimentali e prospettive del Golden Power (prof. Marco Dugato e dott.ssa Cecilia S Lucarelli, 21 aprile 2023); Il Golden Power: dalla salvaguardia degli assetti proprietari nazionali all’azione di interferenza dello Stato nei settori strategici (pres. Roberto Chieppa, 14 aprile 2023); Il Golden Power: dalla salvaguardia degli assetti proprietari nazionali all’azione di interferenza dello Stato nei settori strategici (avv. Antonio Lirosi, 14 aprile 2023); Profili applicativi della disciplina del Golden Power (asset tutelati incluso 5G e obblighi di notifica; con esame anche dei dpcm 179 e 180 del 2020) (avv. Ciro Daniele Piro, 19 aprile 2023); Questionario di gradimento del corso.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 14 aprile 2023 - Cenni sulla Nuova disciplina dei Contratti Pubblici, 16 febbraio - 13 aprile 2023Il breve corso sulle novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con lo Studio Cancrini ed Associati e con l’Associazione dei Costruttori Edili di Roma e Provincia - ANCE ACER, mira ad analizzare alcuni “temi caldi” e problematiche sollevate dal nuovo Codice, al fine di comprendere le conseguenze pratiche di quanto previsto dal testo normativo di nuova adozione.
Il breve Corso, strutturato in tre incontri, tutti di giovedì pomeriggio (uno al mese), si svolgerà nei mesi febbraio, marzo e aprile 2023, secondo il programma sotto riportato; ciascun tema verrà analizzato da esperti del settore, equamente divisi tra “operatori specializzati”, Magistrati amministrativi, Professori e Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il breve Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 90,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 109.80 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 200,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 244,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 72,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 160,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 81,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 180,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 160,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 14 febbraio 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 15 febbraio 2023: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
16 febbraio 2023
(ore 14.00 – 15.30)Il nuovo Codice dei Contratti:
i principi e la gara.Pres. Claudio Contessa
Ing. Francesca De Sanctis
Prof. avv. Filippo Lubrano
Avv. Massimo Nunziata16 marzo 2023
(ore 14.00 – 15.30)Il nuovo Codice dei Contratti:
la fase esecutiva dalla stipula del contratto al collaudo.Dott. Edoardo Bianchi
Avv. Arturo Cancrini
Pres. Michele Corradino13 aprile 2023
(ore 14.00 – 15.30)Il nuovo Codice dei Contratti:
la disciplina del contenzioso e la risoluzione delle riserve.Avv. Filippo Casadei
Dott. Gianluca Celata
Pres. Roberto Chieppa
Avv. Vincenzo Nunziata
Materiali disponibili per gli iscritti:Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: la fase esecutiva dalla stipula del contratto al collaudo (dott. Edoardo Bianchi, 16 marzo 2023) ; Questionario di gradimento del corso.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 16 febbraio 2023 - Il Processo Amministrativo, 3 febbraio - 31 marzo 2023Il Corso di aggiornamento sul Processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi del Processo amministrativo che ne ripercorra gli strumenti principali, con una disamina fondata sulla applicazione pratica delle previsioni normative contenute nel Codice del Processo Amministrativo, anche alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in nove giornate (suddivisibile in tre moduli) e si svolgerà da inizio febbraio a fine marzo 2023, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuto da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti ed in base alla disponibilità dei relatori, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e nove gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri) ed ad euro 550,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 671,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 440,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 495,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1993) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 440,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 30 gennaio 2023; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail alla Direzione del Corso (segreteria@siaaitalia.it), unitamente a copia della ricevuta del versamento effettuato mediante bonifico bancario, sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà spedita via e-mail il 31 gennaio 2023. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
PROCESSO DI PRIMO GRADO 3 febbraio 2023
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo. Cons. Ivo Correale
Pres. Hadrian Simonetti10 febbraio 2023
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione. (***) Cons. Alessandro Cacciari
Cons. Antonio Massimo Marra17 febbraio 2023
(ore 14.00 – 17.00)La tutela cautelare, monocratica e collegiale. Cons. Emiliano Raganella
Pres. Riccardo SavoiaLA DISCIPLINA DELLE AZIONI 24 febbraio 2023
(ore 14.00 – 17.00)Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l’azione di accertamento. (***) Pres. Nicola Durante
Cons. Stefano Fantini3 marzo 2023
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina delle azioni: l’azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo. Pres. Roberto Chieppa
Cons. Stefano Toschei17 marzo 2023
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione. Prof. Avv. Ruggiero Dipace
Cons. Fabrizio D’AlessandriMEZZI DI IMPUGNAZIONE e RITI SPECIALI 10 marzo 2023
(ore 14.00 – 17.00)Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione. (***) Cons. Michele Conforti
Pres. Vito Poli24 marzo 2023
(ore 14.00 – 17.00)La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. (***) Pres. Marco Lipari
Pres. Giancarlo Montedoro31 marzo 2023
(ore 14.00 – 17.00)I riti speciali: l’azione avverso il silenzio. Riapertura del procedimento e tutela del bene della vita. Pres. Salvatore Cacace
Cons. Angelo Fanizza
Materiali disponibili per gli iscritti:Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Alessandro Cacciari, 10 febbraio 2023); Il procedimento dinanzi al TAR: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo (pres. Hadrian Simonetti, 030223); Il procedimento dinanzi al TAR: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo (cons. Ivo Correale, 030223); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Antonio Massimo Marra, 10 febbraio 2023); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Alessandro Cacciari, 10 febbraio 2023) nuovi materiali; La tutela cautelare, monocratica e collegiale (cons. Emiliano Raganella, 17 febbraio 2023); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l'azione di accertamento (pres. Nicola Durante, 24 febbraio 2023); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l'azione di accertamento (cons. Stefano Fantini, 24 febbraio 2023); La tutela cautelare, monocratica e collegiale (prof. avv. Benedetta Lubrano, 17 febbraio 2023); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (prof. avv. Benedetta Lubrano, 3 marzo 2023); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Vito Poli e cons. Michele Conforti); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 17 marzo 2023); Questionario di gradimento del corso; I riti speciali: l'azione avverso il silenzio. Riapertura del procedimento e tutela del bene della vita (pres. Salvatore Cacace, 31 marzo 2023); La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (pres. Giancarlo Montedoro, 24 marzo 2023); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 030323); I riti speciali: l'azione avverso il silenzio. Riapertura del procedimento e tutela del bene della vita (cons. Angelo Fanizza, 31 marzo 2023).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 3 febbraio 2023 - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2022-2023, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)https://www.universitaeuropeadiroma.it/master-di-ii-livello-in-diritto-processuale-amministrativo-dpa-a-a-2022-2023/
Link per l'iscrizione su piattaforma Esse3: https://unier.esse3.cineca.it/Home.do
Guida per l'iscrizione sulla piattaforma Esse3: https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-content/uploads/2019/10/GuidaIscrizioniMarzo2019.pdf
Materiali disponibili per gli iscritti:La disciplina codicistica e gli attori del processo amministrativo (Giudice amministrativo, Avvocatura pubblica e avvocati amministrativisti) (pres. Roberto Chieppa 270123; Il processo amministrativo telematico (PAT), (con. Fabrizio d'Alessandri e avv. Marco La Greca, 4 febbraio 2023); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Alessandro Cacciari, 10 febbraio 2023); Il procedimento dinanzi al TAR: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo (pres. Hadrian Simonetti, 030223); Il procedimento dinanzi al TAR: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo (cons. Ivo Correale, 030223); Casistica su Integrazione istruttoria (requisiti pubblici proclami, eventuali nullità) (avv. Marco Martinelli, 10 febbraio 2023) ; Casistica su poteri istruttori del Giudice amministrativo: verificazioni e CTU (avv. Manlio Lisanti, 11 febbraio 2023) ; Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Antonio Massimo Marra, 10 febbraio 2023); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (cons. Alessandro Cacciari, 10 febbraio 2023) nuovi materiali; Analisi giurisprudenziale su misure cautelari a tutela delle posizioni di interesse legittimo pretensivo. Riapertura del procedimento amministrativo e cauzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 180223); Traccia esercitazione pratica Master DPA 2023 I modulo; Azione di accertamento e condanna. Conversione delle azioni. Casistica (avv. Lorenzo Maria Cioccolini, 25 febbraio 2023); La tutela cautelare, monocratica e collegiale (cons. Emiliano Raganella, 17 febbraio 2023); Casistica su azione di accertamento e conversione azioni (avv. Federica Drò, 25 febbraio 2023); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l'azione di accertamento (pres. Nicola Durante, 24 febbraio 2023); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l'azione di accertamento (cons. Stefano Fantini, 24 febbraio 2023); La tutela cautelare, monocratica e collegiale (prof. avv. Benedetta Lubrano, 17 febbraio 2023); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (prof. avv. Benedetta Lubrano, 3 marzo 2023); Casistica sull’azione di condanna (avv. Marco Orlando, 3 marzo 2023); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Vito Poli e cons. Michele Conforti); Analisi casistica sul giudizio di ottemperanza (avv. Federica Veltri, 18 marzo 2023); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 17 marzo 2023); I riti speciali: l'azione avverso il silenzio. Riapertura del procedimento e tutela del bene della vita (pres. Salvatore Cacace, 31 marzo 2023); La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (pres. Giancarlo Montedoro, 24 marzo 2023); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 030323); I riti speciali: l'azione avverso il silenzio. Riapertura del procedimento e tutela del bene della vita (cons. Angelo Fanizza, 31 marzo 2023); Aspetti procedimentali e prospettive del Golden Power (prof. Marco Dugato e dott.ssa Cecilia S Lucarelli, 21 aprile 2023); Il Golden Power: dalla salvaguardia degli assetti proprietari nazionali all’azione di interferenza dello Stato nei settori strategici (pres. Roberto Chieppa, 14 aprile 2023); Il Golden Power: dalla salvaguardia degli assetti proprietari nazionali all’azione di interferenza dello Stato nei settori strategici (avv. Antonio Lirosi, 14 aprile 2023); Profili applicativi della disciplina del Golden Power (asset tutelati incluso 5G e obblighi di notifica; con esame anche dei dpcm 179 e 180 del 2020) (avv. Ciro Daniele Piro, 19 aprile 2023) ; La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali. L'affidamento degli incarichi di ingegneria (pres. Raffaele Greco, 12 maggio 2023); I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Claudio Contessa, 5 mag 23); I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Elena Quadri, 5 mag 23); I principi generali: principio del risultato, principio della fiducia l'accesso al mercato, principi di buona fede e di tutela dell'affidamento..... (pres. Roberto Chieppa, 5 mag 23); La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (cons. Fabrizio d'Alessandri e avv. Martina Beneventi, 17 maggio 2023); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (dott. Edoardo Bianchi, 19 maggio 2023); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (avv. Francesca Petulla, 19 maggio 2023); La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali. L'affidamento degli incarichi di ingegneria (cons. Pietro de Berardinis, 12 maggio 2023); Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Svolgimento delle procedure: atti preparatori, bandi, avvisi, inviti (avv. Maria Ferrante, 240523); Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Svolgimento delle procedure: atti preparatori, bandi, avvisi, inviti (avv. Aurora Donato, 240523).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 27 gennaio 2023
Corsi 2022
- Rigenerazione urbana e nuove dimensioni dell’urbanistica, 14 dicembre 2022 - 15 febbraio 2023Il breve corso su Rigenerazione urbana e nuove dimensioni dell’urbanistica, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, mira ad approfondire le principali evoluzioni dell’edilizia e dell’urbanistica, focalizzando l’attenzione su tematiche e istituti che sono stati nel tempo oggetto di più radicali trasformazioni e che, pur con una crescente attenzione alla garanzia della sostenibilità degli interventi operati sui territorio, per la portata che gli è propria hanno un impatto di maggiore rilevanza, anche in termini economici, sui territori. Saranno così affrontate le concrete implicazioni relative alle problematiche connesse alla natura e al regime giuridico dei diritti edificatori, anche compensativi, e della rigenerazione urbana. Particolare attenzione sarà rivolta al regime giuridico degli abusi edilizi e alla loro eventuale fiscalizzazione.
Il Corso, strutturato in tre incontri, si svolgerà nei mesi di dicembre 2022 , gennaio e febbraio 2023 di mercoledì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Professori di Diritto amministrativo, Avvocati amministrativisti ed esperti del settore, con specifica esperienza in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e tre gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 80,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 97,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 64,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 128,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 72,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 128,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 12 dicembre 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 13 dicembre 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
14 dicembre 2022
(ore 14.00 – 15.30)Perequazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori. Prof.ssa Loredana Giani
Avv. Antonello Mandarano18 gennaio 2023
(ore 14.00 – 15.30)Rigenerazione urbana tra riqualificazione del territorio e premialità. Dott.ssa Benedetta Bonifati
Arch. Lorenzo Busnengo
Avv. Alessandro Falasca15 febbraio 2023
(ore 14.00 – 15.30)Abusi edilizi e fiscalizzazione. Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Cons. Angelo Fanizza
Cons. Marina Perrelli
Materiali disponibili per gli iscritti:I diritti edificatori (avv. Antonello Mandarano, 14 dicembre 2022); Perequazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori (prof.avv. Loredana Giani, 14 dicembre 2022) ; Rigenerazione urbana tra riqualificazione del territorio e premialità (avv. Alessandro Falasca, 18 gennaio 2023); Questionario di gradimento corso "Rigenerazione urbana e nuove dimensioni dell’Urbanistica" 14 dic 2022 - 15 feb 2023 ; Abusi edilizi e la fiscalizzazione (prof. avv. Emanuele Boscolo, 15 febbraio 2023); Abusi edilizi e la fiscalizzazione (cons. Angelo Fanizza, 15 febbraio 2023).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 14 dicembre 2022
precedenti | successive