Corsi
Corsi 2022
- Disciplina dei Contratti pubblici: fase di esecuzione, 1 - 15 e 24 giugno 2022Il Corso sulla “Disciplina dei Contratti pubblici: fase di esecuzione”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una conoscenza della fase esecutiva dei contratti pubblici, con attenzione rivolta a quegli aspetti maggiormente collegati con la fase (pubblicistica) di procedura di scelta del contraente e coi principi di tutela della concorrenza, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso, strutturato in tre incontri, si svolgerà nel mese di giugno 2022 di mercoledì o venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti) almeno per alcuni incontri.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e cinque gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 248,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CCPI2022).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 27 maggio 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 30 maggio 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
1 giugno 2022
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: appalto, concessione, project financing, leasing in costruendo, contratto di disponibilità.
Il partenariato pubblico privato – l’in house providing.Avv. Rosalba Cori
Avv. Claudio Guccione15 giugno 2022
mercoledì
(ore 13.00 –16.00)Programmazione, progettazione e conferenza di servizi decisoria.
La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali.Ing. Enrico Bentivoglio
Cons. Diana Caminiti
Cons. Fabrizio D’Alessandri24 giugno 2022
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)La fase di esecuzione del contratto.
La garanzia per l’esecuzione. La consegna. Il termine contrattuale. La sospensione. La disciplina dei pagamenti e le clausole penali. Il recesso e la risoluzione. Il Subappalto. Il collaudo ed il certificato di buona esecuzione.Avv. Francesca Petullà
Avv. Cristina Sgubin
Materiali disponibili per gli iscritti:I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici (avv. Claudio Guccione, 1 giugno 2022); Programmazione, progettazione e conferenza di servizi decisoria (cons. Fabrizio d'Alessandri, 15 giugno 2022); Questionario di gradimento Corso "Disciplina dei Contratti pubblici: fase di esecuzione" 1 - 24 giugno 2022; Fase di esecuzione del contratto: garanzia per l’esecuzione, consegna, termine contrattuale, sospensione, disciplina pagamenti e clausole penali, recesso e risoluzione (avv. F Petulla 240622).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 1 giugno 2022 - Disciplina dei contratti pubblici: procedure di scelta del contraente, 6 - 27 maggio 2022Il Corso sul processo amministrativo “Disciplina dei Contratti pubblici: procedure di scelta del contraente”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una conoscenza della disciplina dei contratti pubblici, con attenzione rivolta alla fase pubblicistica, di scelta del contraente, che permetta di coglierne gli aspetti fondamentali, in relazione anche alle ultime evoluzioni normative ed alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in cinque incontri si svolgerà nel mese di maggio 2022 di mercoledì o venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore ciascuna (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti) almeno per alcuni incontri.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e cinque gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 420,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 512.40 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 336,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 378,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993)). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 336,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CCPI2022).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 2 maggio 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 3 maggio 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
6 maggio 2022
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento. Avv. Arturo Cancrini
Dott. Edoardo Bianchi11 maggio 2022
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti. Cons. Angelo Fanizza
Avv. Filippo Lattanzi18 maggio 2022
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)La suddivisione degli appalti in lotti (Inquadramento generale, la ratio dell’obbligo di suddivisione in lotti e le conseguenze della mancata suddivisione in lotti - lotti funzionali e prestazionali -suddivisione in lotti e asta combinatoria) Avv. Martina Beneventi
Avv. Alessandro Botto20 maggio 2022
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità). Pres. Salvatore Cacace
Pres. Nicola Durante27 maggio 2022
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)Le procedure di scelta del contraente: aperta, ristretta e negoziata. L’accordo quadro e gli altri sistemi introdotti dal Codice. I metodi di valutazione dell’offerta. Avv. Aurora Donato
Pres. Raffaele Greco
Materiali disponibili per gli iscritti:Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento (dott. Edoardo Bianchi , 6 maggio 2022); Questionario di gradimento Corso "Disciplina dei Contratti pubblici: procedure di scelta del contraente" 6 - 27 maggio 2022; Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento (avv. Arturo Cancrini, 6 maggio 2022); La qualificazione delle imprese (SOA, rating di impresa e rating di legalità) (cons. Angelo Fanizza, 11 maggio 2022); La suddivisione degli appalti in lotti (avv. Alessandro Botto, 18 maggio 2022); La suddivisione degli appalti in lotti (avv. Martina Beneventi, 18 maggio 2022); I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità) (pres. Nicola Durante 20 maggio 2022); I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità) (pres. Salvatore Cacace 20 maggio 2022); Le procedure di scelta del contraente: aperta, ristretta e negoziata. L’accordo quadro e gli altri sistemi introdotti dal Codice. I metodi di valutazione dell’offerta (avv. Aurora Donato, 270522); Le procedure di scelta del contraente: aperta, ristretta e negoziata. L’accordo quadro e gli altri sistemi introdotti dal Codice. I metodi di valutazione dell’offerta (pres. Raffaele Greco, 270522.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 6 maggio 2022 - Corte dei Conti: giurisdizione e controllo, 8 - 29 aprile 2022Il corso sulla duplice funzione della Magistratura contabile: giurisdizione e controllo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una conoscenza dei principali aspetti sostanziali e processuali dei giudizi, di responsabilità e pensionistici, dinanzi alla Corte dei conti, oltre a fornire un quadro d’insieme sulla duplice funzione della Corte dei conti, consultiva e giurisdizionale, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in quattro giornate, si svolgerà nel mese di aprile 2022 secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (con orario 13.00 – 16.00 i mercoledì pomeriggio e 14.00 – 17.00 i venerdì), sarà tenuto da soggetti con specifica competenza in materia: Magistrati in servizio presso la Corte dei conti ed Avvocati con specifica competenza in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti) almeno per alcuni incontri.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e cinque gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 380,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 463,60 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 304,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 342,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 304,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CCC2022).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 4 aprile 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 5 aprile 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
8 aprile 2022
venerdì
(ore 14.00 – 17.00)La duplice funzione della Corte dei conti: giurisdizione e controllo; le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei conti. Cons. Erika Guerri
Pres. Tommaso Miele20 aprile 2022
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)La duplice funzione della Corte dei conti: controllo e giurisdizione. Le funzioni di controllo della Corte dei conti: la Corte dei conti a supporto delle pubbliche amministrazioni. Il controllo concomitante. Pres. Rosario Scalia
Cons. Giuseppe Maria Mezzapesa27 aprile 2022
mercoledì
(ore 13.00 – 16.00)Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei conti e il suo rito. Cons. Patrizia Ferrari
Cons. Marco Villani29 aprile 2022
venerdì
(ore 14.00 – 18.00)La responsabilità della pubblica Amministrazione (e dei dipendenti della PA).
Atipicità dell’illecito contabile e la responsabilità nella gestione dei fondi europei (e del PNRR).Pres. Vito Tenore
Cons. Giulio Stolfi
Materiali disponibili per gli iscritti:La duplice funzione della Corte dei conti: giurisdizione e controllo; le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei conti (cons. Erika Guerri, 8 aprile 2022); Codice di Giustizia contabile (cons. Erika Guerri, 8 aprile 2022); La duplice funzione della CdC: controllo e giurisdizione. Le funzioni di controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni. Il controllo concomitante (pres. Rosario Scalia 200422; La duplice funzione della CdC: controllo e giurisdizione. Le funzioni di controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni. Il controllo concomitante (G.M. Mezzapesa 200422); La duplice funzione della Corte dei Conti: giurisdizione e controllo. Le funzioni di Controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni (pres. Tommaso Miele, 8 aprile 2022); La responsabilità della PA (e dei dipendenti della PA). Atipicità dell’illecito contabile e la responsabilità nella gestione dei fondi europei (e del PNRR) (pres. Vito Tenore, 29 aprile 2022); Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei conti e il suo rito (cons. Patrizia Ferrari, 27 aprile 2022).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 aprile 2022 - Esame Avvocato: prova in Diritto Amministrativo, 28 marzo - 24 maggio 2022Il Corso di Preparazione all’esame di Avvocato, prima prova in Diritto Amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, ha la finalità di completare la preparazione dei Praticanti Avvocati, con un’attenzione focalizzata allo svolgimento della prima prova pratica in diritto amministrativo.
Il Corso si articolerà in dieci incontri totali, di spiegazione ed esercitazioni pratiche in aula. Le esercitazioni verranno “corrette” con spiegazione orale.
Il Corso si svolgerà nella primavera 2022 (dieci incontri, divisi in otto martedì pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 15.30, un lunedì pomeriggio – inaugurale – ed un mercoledì – conclusivo - per esercitazioni pratiche), come da calendario allegato.
Le lezioni saranno alcune di carattere misto teorico pratico, di impostazione atti (in numero totale di quattro), altre solo pratico (in numero di sei) e saranno affidate ad un Avvocato, scelto tra coloro che hanno specifica esperienza pratica in diritto amministrativo. Gli stessi docenti si occuperanno anche della predisposizione delle tracce per le lezioni esclusivamente pratiche (in numero totale di sei, compresa l’ultima, di sintesi finale) e della correzione orale delle esercitazioni che verranno svolte in aula.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti, con possibilità di intervenire attivamente in modo costante per predisporre con lavoro di gruppo la soluzione della traccia).
La quota di partecipazione è pari ad euro 250,00 (oltre IVA, complessivamente euro 305,00 euro). Le iscrizioni saranno ammesse nell’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento dei posti (non sarà effettuata una graduatoria delle domande, posto che varrà la data di completamento della iscrizione - ove i posti non siano sufficienti per tutti verrà data la precedenza a coloro che risultino iscritti per la pratica presso Avvocati che rivestano la qualità di Soci Ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e siano in regola con il pagamento delle quote, ai quali verrà riconosciuto anche uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 24 marzo 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 25 marzo 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Lunedì 28 marzo 2022 ore 13.30 – 15.30 Presentazione del Corso: perché prepararsi sulla prima prova pratica in diritto amministrativo?
Lezione teorica su vizi di illegittimità ed impostazione “atto”: su cosa focalizzare l’attenzione nella lettura della traccia e cosa verificare nei trenta minuti di preparazione per lo “svolgimento” orale della stessa.prof. avv. Filippo Lubrano Martedì 29 marzo 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione teorica su azione annullamento ed impostazione “atto”: impostazione ricorso di annullamento, con istanze cautelari – semplice ed urgente. avv. Filippo Lattanzi
avv. Maria Stefania MasiniMartedì 5 aprile 2022
ore 13.30 – 15.30Lezione solo pratica: simulazione svolgimento orale prima prova pratica in diritto amministrativo: le tracce saranno trasmesse via mail 30 minuti prima dell’avvio della lezione prof. avv. Aristide Police Martedì 12 aprile 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione teorica su ricorso incidentale e motivi aggiunti ed impostazione “atto”: impostazione ricorso incidentale e impostazione atto motivi aggiunti (esercitazione, focalizzandosi su differenze rispetto a ricorso per annullamento). avv. Mario Sanino
pres. Riccardo SavoiaMartedì 19 aprile 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione teorica su ricorso in ottemperanza ed impostazione “atto”: impostazione ricorso ottemperanza (esercitazione, focalizzandosi su differenze rispetto a ricorso per annullamento). cons. Marina Perrelli
avv. Matilde TariciottiMartedì 26 aprile 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione solo pratica: simulazione svolgimento orale prima prova pratica in diritto amministrativo: le tracce saranno trasmesse via mail 30 minuti prima dell’avvio della lezione (alle ore 13.00, con avvio del collegamento).. prof. avv. Benedetta Lubrano
avv. Francesco MiragliaMartedì 3 maggio 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione solo pratica: simulazione svolgimento orale prima prova pratica in diritto amministrativo: le tracce saranno trasmesse via mail 30 minuti prima dell’avvio della lezione (alle ore 13.00, con avvio del collegamento).. avv. Arturo Cancrini Martedì 10 maggio 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione solo pratica: simulazione svolgimento orale prima prova pratica in diritto amministrativo: le tracce saranno trasmesse via mail 30 minuti prima dell’avvio della lezione (alle ore 13.00, con avvio del collegamento). cons. Fabrizio D’Alessandri cons. Emiliano Raganella Martedì 17 maggio 2022 ore 13.30 – 15.30 Lezione solo pratica: simulazione svolgimento orale prima prova pratica in diritto amministrativo: le tracce saranno trasmesse via mail 30 minuti prima dell’avvio della lezione (alle ore 13.00, con avvio del collegamento). avv. Lorenzo Cioccolini
avv. Francesco NardocciMartedì 24 maggio 2022 ore 13.30 –16 .00 Illustrazione della correzione, suggerimenti pratici finali. Tutti i docenti
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 28 marzo 2022 - Programmazione sanitaria e concorrenza, 2 marzo - 4 maggio 2022Il Corso di aggiornamento sulla Programmazione Sanitaria e Socio Sanitario e connessa gestione amministrativa e finanziaria delle Strutture, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi del sistema di Programmazione Sanitaria e socio Sanitaria, anche alla luce del sindacato del Giudice amministrativo in materia, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in cinque giornate e si svolgerà da inizio marzo ai primi di maggio 2022, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (13.00 – 16.00), sarà tenuto da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e cinque gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro) ed ad euro 400,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 488,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 320,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, ed euro 360,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 360,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Per le Pubbliche Amministrazioni gli importi si intendono esenti IVA (articolo 14, comma 10, della legge n. 537/1993).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPSC2022).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 25 febbraio 2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 28 febbraio 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Programmazione Sanitaria e gestione delle strutture 2 marzo 2022
(ore 14.00 – 17.00)La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente, Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria. Prof.ssa Alessandra Pioggia
Prof.ssa Paola Piras16 marzo 2022
(ore 13.00 – 16.00)Pianificazione regionale e delle aziende sanitarie, gestione amministrativa e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali di autorizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Le nuove aziende sanitarie regionali Dott.ssa Pamela Maddaloni
Avv. Giorgia Verlato30 marzo 2022
(ore 13.00 – 16.00)Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l’ottenimento del convenzionamento con il SSR. Avv. Gaetana Natale
Dott. Antonello Sacco13 aprile 2022
(ore 13.00 – 16.00)Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Avv. Simona Sainato
Avv. Mario Savini NicciConcorrenza e Sanità 4 maggio 2022
(ore 13.00 – 16.00)La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria. Pres. Marco Lipari
Cons. Giovanni Pescatore
Avv. Andrea Stefanelli
Materiali disponibili per gli iscritti:La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente, Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (prof.ssa Paola Piras, 2 marzo 2022); La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente, Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (prof.ssa Alessandra Pioggia, 2 marzo 2022); Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l'ottenimento del convenzionamento con il SSR (avv. Gaetana Natale, 30 marzo 2022); Pianificazione regionale delle aziende sanitarie, gestione amministr.va e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali autorizz.ne strutture sanitarie (Pamela Maddaloni 160322); Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l'ottenimento del convenzionamento con il SSR (dott. Antonello Sacco, 30 marzo 2022); MODULO Istanza di accreditamento, di rinnovo, di riconversione o di ampliamento dell’accreditamento (dott. Antonello Sacco, 30 marzo 2022); Pianificazione regionale delle aziende sanitarie, gestione amministr.va e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali autorizz.ne strutture sanitarie (Giorgia Verlato 160322); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale (avv. Simona Sainato, 13 aprile 2022); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale (avv. Mario Savini Nicci, 13 aprile 2022); La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (avv. Andrea Stefanelli, 4 maggio 2022); La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (cons. Giovanni Pescatore, 4 maggio 2022).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 2 marzo 2022 - Il Processo Amministrativo, 4 febbraio - 1 aprile 2022Il Corso di aggiornamento sul Processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi del Processo amministrativo che ne ripercorra gli strumenti, con una analisi fondata sulla applicazione pratica di quanto previsto dal Codice del Processo Amministrativo, anche alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali date, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in nove giornate (suddivisibile in tre moduli) e si svolgerà da inizio febbraio ai primi di aprile 2022, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuto da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Stante la attuale situazione epidemiologica, ed alla luce della disciplina esistente, gli incontri saranno sicuramente usufruibili a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, se la situazione sanitaria lo renderà possibile, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (con opportune cautele a garanzia di tutti).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e nove gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 130,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 158,60 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 310,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 378,20 per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri) ed ad euro 550,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 671,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 104,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 248,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 440,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 117,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 279,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 495,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1992) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 440,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni).
Il Corso è presente anche a catalogo MEPA – Acquistinretepa (Fornitore: Formazione Avvocati Amministrativisti srl, cod. articolo fornitore: CPARM22).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 31 gennaio2022; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 1 febbraio 2022: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
PROCESSO TAR 4 febbraio 2022
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Le parti del processo amministrativo. Cons. Emiliano Raganella
Cons. Stefano Toschei11 febbraio 2022
(ore 14.00 – 17.00)La tutela cautelare, monocratica e collegiale. Prof.avv. Mario Spasiano
Pres. Riccardo Savoia18 febbraio 2022
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione. Prof. avv. Chiara Cacciavillani
Cons. Ivo CorrealeLA DISCIPLINA DELLE AZIONI 25 febbraio 2022
(ore 14.00 – 17.00)Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l’azione di accertamento. Cons. Angelo Fanizza
Cons. Stefano Fantini4 marzo 2022
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina delle azioni: l’azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo. Pres. Salvatore Cacace
Pres. Roberto Chieppa11 marzo 2022
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione. Cons. Fabrizio D’Alessandri
Cons. Raffaele TuccilloMEZZI DI IMPUGNAZIONE e RITI SPECIALI 18 marzo 2022
(ore 14.00 – 17.00)Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione. Pres. Vito Poli
Cons. Alessandro Verrico25 marzo 2022
(ore 14.00 – 17.00)I riti speciali: l’azione avverso il silenzio. Avv. Antonino Lirosi
Pres. Umberto Realfonzo1 aprile 2022
(ore 14.00 – 17.00)La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Pres. Marco Lipari
Prof.ssa Biancamaria Raganelli
Materiali disponibili per gli iscritti:Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo (cons. Emiliano Raganella, 4 febbraio 2022); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l’azione di accertamento (cons. Angelo Fanizza, 25 febbraio 2022); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (prof.avv. Chiara Cacciavillani, 18 febbraio 2022); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Salvatore Cacace, 4 marzo 2022); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Raffale Tuccillo, 11 marzo 2022); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Vito Poli e cons. Alessandro Verrico, 18 marzo 2022); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 11 marzo 2022); La disciplina delle azioni: l’azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 4 marzo 2022); Questionario di gradimento Corso "Il processo amministrativo" 4 febbraio - 1 aprile 2022"; La tutela cautelare, monocratica e collegiale (pres. Riccardo Savoia, 11 febbraio 2022).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 4 febbraio 2022 - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2021-2022, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)https://www.universitaeuropeadiroma.it/post-lauream/#tab_master-universitario-di-ii-livello-in-diritto-processuale-amministrativo-a-a-2021-2022
Guida per l'iscrizione al Master:
https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-content/uploads/2019/10/GuidaIscrizioniMarzo2019.pdf
Materiali disponibili per gli iscritti:Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: la proposizione dei ricorsi e il regime della competenza (prof.avv. Stefano Scoca, 29 gennaio 2022); La disciplina codicistica e gli attori del processo amministrativo (Giudice amministrativo, Avvocatura pubblica e avvocati amministrativisti)”, (prof.avv. Franco Gaetano Scoca, 280222); La giurisdizione amministrativa: criteri di riparto e translatio iudicii (cons. Paolo Mariano, 28 gennaio 2022); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: legittimazione a ricorrere e contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo (cons. Emiliano Raganella, 4 febbraio 2022); Analisi casistica su tutela cautelare a tutela delle posizioni di interesse legittimo oppositivo (prof. Vinicio Brigante, 11 febbraio 2022); Analisi giurisprudenziale su misure cautelari a tutela delle posizioni di interesse legittimo pretensivo. Riapertura del procedimento amministrativo e cauzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 11-02-22); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: la proposizione dei ricorsi e il regime della competenza (cons. Ivo Correale, 29 gennaio 2022); Oggetto del processo amministrativo: azione di annullamento e l’azione di accertamento (cons. Angelo Fanizza, 25 febbraio 2022); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (prof.avv. Chiara Cacciavillani, 18 febbraio 2022); Casistica su azione di accertamento e conversione azioni (avv. Federica Dro, 26 febbraio 2022); Casistica su Integrazione istruttoria (requisiti pubblici proclami, eventuali nullità) (cons. Ivo Correale, 18 febbraio 2022); La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente, Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (prof.ssa Paola Piras, 2 marzo 2022); Il PAT. Il deposito degli atti secondo le modalità del processo amministrativo telematico. Il COVID e l'evoluzione del processo amministrativo telematico (avv. Andra Napolitano, 5 febbraio 2022); La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e libertà scelta paziente, Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (prof.ssa Alessandra Pioggia, 2 marzo 2022); La disciplina delle azioni: l'azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Salvatore Cacace, 4 marzo 2022); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Raffale Tuccillo, 11 marzo 2022); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Vito Poli e cons. Alessandro Verrico, 18 marzo 2022); Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l'ottenimento del convenzionamento con il SSR (avv. Gaetana Natale, 30 marzo 2022); La disciplina delle azioni: giudizio di esecuzione (cons. Fabrizio d'Alessandri, 11 marzo 2022); Pianificazione regionale delle aziende sanitarie, gestione amministr.va e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali autorizz.ne strutture sanitarie (Pamela Maddaloni 160322); La disciplina delle azioni: l’azione risarcitoria tra danno da lezione di interesse legittimo e danno da ritardo nel processo amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 4 marzo 2022); Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l'ottenimento del convenzionamento con il SSR (dott. Antonello Sacco, 30 marzo 2022); MODULO Istanza di accreditamento, di rinnovo, di riconversione o di ampliamento dell’accreditamento (dott. Antonello Sacco, 30 marzo 2022); I riti speciali: l’azione avverso il silenzio. Analisi casistica (avv. Marco Martinelli, 1 aprile 2022); Pianificazione regionale delle aziende sanitarie, gestione amministr.va e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali autorizz.ne strutture sanitarie (Giorgia Verlato 160322); La duplice funzione della Corte dei conti: giurisdizione e controllo; le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei conti (cons. Erika Guerri, 8 aprile 2022); Codice di Giustizia contabile (cons. Erika Guerri, 8 aprile 2022); Giudizio pensionistico. Il rapporto sostanziale e la tutela del pensionato. Il D.lgs. n. 174/2016 (pres. Mauro Orefice, 9 aprile 2022); Giudizio pensionistico. Il rapporto sostanziale e la tutela del pensionato. Il D.lgs. n. 174/2016 (cons. Benedetto Brancoli Busdraghi, 9 aprile 2022); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale (avv. Simona Sainato, 13 aprile 2022); La Costituzione italiana ed il ruolo di controllo in capo alla Corte dei conti: artt. 81, 97 e 119 Costituzione (dott. Francesco Testi, 8 aprile 2022); La duplice funzione della CdC: controllo e giurisdizione. Le funzioni di controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni. Il controllo concomitante (pres. Rosario Scalia 200422; La duplice funzione della CdC: controllo e giurisdizione. Le funzioni di controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni. Il controllo concomitante (G.M. Mezzapesa 200422); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale (avv. Mario Savini Nicci, 13 aprile 2022); Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento (dott. Edoardo Bianchi , 6 maggio 2022); La duplice funzione della Corte dei Conti: giurisdizione e controllo. Le funzioni di Controllo della CdC: la CdC a supporto delle pubbliche amministrazioni (pres. Tommaso Miele, 8 aprile 2022); La responsabilità della PA (e dei dipendenti della PA). Atipicità dell’illecito contabile e la responsabilità nella gestione dei fondi europei (e del PNRR) (pres. Vito Tenore, 29 aprile 2022); Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei conti e il suo rito (cons. Patrizia Ferrari, 27 aprile 2022); La tutela cautelare, monocratica e collegiale (pres. Riccardo Savoia, 11 febbraio 2022); La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (avv. Andrea Stefanelli, 4 maggio 2022); La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture (prof. Avv. Ruggiero di Pace, 6 maggio 2022); La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (cons. Giovanni Pescatore, 4 maggio 2022); Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento (avv. Arturo Cancrini, 6 maggio 2022); La qualificazione delle imprese (SOA, rating di impresa e rating di legalità) (cons. Angelo Fanizza, 11 maggio 2022); Tecniche di redazione degli atti: Redazione di un bando di gara e di una lettera di invito (avv. Aurora Donato, 14 maggio 2022); Tecniche di redazione degli atti: Redazione di un bando di gara e di una lettera di invito (avv. Maria Ferrante, 14 maggio 2022); La suddivisione degli appalti in lotti (avv. Alessandro Botto, 18 maggio 2022); La suddivisione degli appalti in lotti (avv. Martina Beneventi, 18 maggio 2022); I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità) (pres. Nicola Durante 20 maggio 2022); I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare. Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità) (pres. Salvatore Cacace 20 maggio 2022); Casi pratici su: Requisiti partecipazione - Esclusione - Soccorso istruttorio (avv. Andrea de Bonis, 21 maggio 2022); Analisi Casistica e giurisprudenziale sul tema della continuità nel possesso dei requisiti (pres. Nicola Durante, 28 maggio 2022); Le procedure di scelta del contraente: aperta, ristretta e negoziata. L’accordo quadro e gli altri sistemi introdotti dal Codice. I metodi di valutazione dell’offerta (avv. Aurora Donato, 270522); Le procedure di scelta del contraente: aperta, ristretta e negoziata. L’accordo quadro e gli altri sistemi introdotti dal Codice. I metodi di valutazione dell’offerta (pres. Raffaele Greco, 270522; I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici (avv. Claudio Guccione, 1 giugno 2022); Le controversie nella fase di scelta del contraente. La figura del precontenzioso ANAC. Il ricorso al giudice amministrativo (pres. Elena Quadri, 10 giugno 2022); Le controversie nella fase di scelta del contraente. La figura del precontenzioso ANAC. Il ricorso al giudice amministrativo (prof. Mauro Renna, 10 giugno 2022); Programmazione, progettazione e conferenza di servizi decisoria (cons. Diana Caminiti, 15 giugno 2022); Programmazione, progettazione e conferenza di servizi decisoria (cons. Diana Caminiti, 15 giugno 2022); Programmazione, progettazione e conferenza di servizi decisoria (cons. Fabrizio d'Alessandri, 15 giugno 2022); Casistica sul soccorso istruttorio nell’ambito delle gare pubbliche. Il soccorso istruttorio (avv. Lucia Casale 11 giugno 2022); Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione (avv. Giulio Nardelli, 17 giugno 2022); Fase di esecuzione del contratto: garanzia per l’esecuzione, consegna, termine contrattuale, sospensione, disciplina pagamenti e clausole penali, recesso e risoluzione (avv. F Petulla 240622); I servizi di ingegneria (arch Alessandra Izzo, 1 luglio 2022); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili sostanziali (pres. Elena Quadri, 16 settembre 2022); La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici - profili processuali (pres. Vito Poli e cons. Luca Lamberti, 23 settembre 2022; Il subappalto e i vari orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. La quota subappaltabile (cons. Fabrizio d'Alessandri e cons. Marina Perrelli, 28 set 2022); Analisi casistica su azione di nullità; distinzioni rispetto all’azione di annullamento, differente forma di tutela (oltre che differenza nei presupposti) (avv. Giancarlo Pampanelli, 30 set 22); Autotutela e pubblica Amministrazione alla luce dei decreti semplificazione (pres. Nicola Durante, 7 ottobre 2022); La dirigenza nel SSN (avv. Vincenzo Mozzi, 19 ottobre 2022); I concetti di buon andamento ed imparzialità della P.A.. Art. 97 Cost. e D. lgs. 165/2001. Il rapporto di pubblico impiego privatizzato (cons. Andrea Giordano, 051022); Procedimento amministrativo e PNRR: cosa cambia (prof.ssa Annarita Iacopino, 14 ottobre 2022); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (cons. Ilaria AM Chesta, 19 ottobre 2022); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (dott. Antonello Sacco, 19 ottobre 2022); Diritti e doveri del pubblico impiegato. Responsabilità e regime disciplinare del pubblico impiego. La dirigenza pubblica (cons. Angelo Fanizza, 12 ottobre 2022); I concetti di buon andamento ed imparzialità della P.A.. Art. 97 Cost. e D. lgs. 165/2001. Il rapporto di pubblico impiego privatizzato (cons. Emiliano Raganella, 051022); L'urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. Regolazione e salvaguardia del territorio. I compiti Stato, Regioni, Comuni (G Berruti, 211022); L'urbanistica: dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. Regolazione e salvaguardia del territorio. I compiti Stato, Regioni, Comuni (P Urbani, 211022); Gli usi civici. Analisi giurisprudenziale in materia, intervento del Giudice amministrativo e disciplina dell'urbanistica (avv. Mario Lepidi, 22 ottobre 2022; La disciplina edilizia: Costituzione, CC e TU edilizia. Titoli abilitativi edilizi e semplificazione amm.va nel governo del territorio (avv. Livio Lavitola e avv. Andrea di Leo, 281022); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze nel G.T. (prof.ssa Carmen Vitale, 041122); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo del Ministero e Soprintendenze nel G.T. (prof. Clemente Pio Santacroce, 041122); Autotutela e pubblica Amministrazione alla luce dei decreti semplificazione (cons. Marina Perrelli, 7 ottobre 2022); Regolazione dei Mercati e ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti (prof. Alfredo Moliterni, 11 novembre 2022); Regolazione dei Mercati e ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti (pres. Roberto Chieppa, 11 novembre 2022); Analisi degli atti delle Autorità Amministrative Indipendenti e modalità di redazione degli stessi (avv. Cristina Lo Surdo, 11 novembre 2022); Intese restrittive della concorrenza: disciplina e recente casistica. Abuso di posizione dominante con particolare riferimento ai mercati in fase di liberalizzazione (avv. Claudia d'Amore, 181122); La tutela del consumatore: le pratiche commerciali scorrette ed il rapporto tra l'AGCM e le autorità di settore. Il private antitrust enforcement (avv. Rocchina Golia, 19 novembre 2022); Analisi giurisprudenziale in materia di tutela dell’interesse legittimo dinanzi al Giudice delle Acque pubbliche (pres. Marco Buricelli, 26 novembre 2022); Il TSAP: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi. Il contenzioso innanzi al TRAP e al TSAP: analogie e differenze (prof.avv. Stefano S Scoca, 251122); Analisi casistica in materia di autotutela “spontanea”: vantaggi, svantaggi e limitazioni all’uso dei poteri di secondo grado (pres. Concetta Anastasi, 14 ottobre 2022); Giurisdizione del Giudice Amministrativo e del Giudice Tributari (cons. Fabrizio d'Alessandri, 2 dicembre 2022).
Data di inizio: 28 gennaio 2022
precedenti | successive